I cavi chainflex da 100 milioni di doppie corse garantite

cavi chainflex
I cavi chainflex CF98.PLUS e CF99.PLUS di igus sono garantiti per oltre 100 milioni di doppie corse o utilizzabili in catene portacavi con raggi pari a 3xd.

I cavi chainflex CF98.PLUS e CF99.PLUS di igus sono garantiti per oltre 100 milioni di doppie corse o utilizzabili in catene portacavi con raggi pari a 3xd.

Lo specialista dei cavi da posa mobile presenta un’evoluzione nella gamma dei cavi di comando chainflex. I cavi CF98.PLUS e CF99.PLUS infatti sono gli unici sul mercato garantiti per oltre 100 milioni di doppie corse o utilizzabili in catene portacavi con raggi pari a 3xd.

In un batter d’occhio, la macchina si sposta e applica il chip al nuovo smartphone con precisione estrema. Questa operazione viene ripetuta migliaia di volte, ogni giorno. Il processo richiede numerosi cavi. Spazi di installazione sempre più piccoli, cicli sempre più brevi e disponibilità del 99% per macchine e sistemi sono requisiti che non riguardano solo l’industria dei semiconduttori.

Molti altri settori, come le tecnologie medicali, l’industria automobilistica e i sistemi di smistamento richiedono sistemi di automazione veloci, compatti e affidabili. Per questo igus ha perfezionato i suoi cavi di comando CF98 per produrre una variante non schermata e CF99 per produrre una variante schermata. “Con grande successo”, spiega soddisfatto Rainer Rössel, Responsabile della Business Unit per i cavi chainflex presso igus GmbH.

“I nuovi cavi CF98.PLUS e CF99.PLUS sono i primi e gli unici cavi disponibili sul mercato omologati per l’uso in catena portacavi con 100 milioni di doppie corse garantite”. Ciò significa un aumento della durata d’esercizio del 250% rispetto alla serie originale.

I nuovi cavi sono inoltre progettati per raggi di curvatura estremamente ridotti, pari a solo tre volte il diametro del cavo (3xd). Gli utenti con problemi di spazi ridotti ora possono utilizzare un cavo TPE di alta qualità e offrire ai propri clienti finali un concetto di macchina sostenibile.

Una speciale lega per i nuovi cavi chainflex

Da oltre dieci anni, igus lavora continuamente al miglioramento dei propri cavi, sottoponendoli a numerosi test nel suo laboratorio di 3.800 metri quadrati. Per condurre i test, l’azienda ha allestito due grandi banchi di prova. Le innovazioni principali riguardano l’adozione di una speciale lega per il conduttore e di un nuovo processo di fabbricazione per il materiale isolante.

L’esecuzione di prove approfondite consente a igus di promettere una durata d’esercizio garantita di 36 mesi, su tutti i cavi. La durata utile dei cavi può essere determinata online in pochi semplici passaggi grazie al tool di calcolo della durata d’esercizio. “Va sottolineato che gli utenti che scelgono i cavi CF98.PLUS o CF99.PLUS scelgono di fatto di contribuire alla sostenibilità della loro azienda, perché investono nella durata delle loro macchine”, conclude Rössel.

 

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale