Honeywell presenta la nuova tecnologia per smart building

Honeywell Perth ArenaHoneywell ha annunciato Command and Control Suite, la nuova generazione di tecnologia dedicata agli “smart building” che trasforma i dati operativi degli edifici complessi in raccomandazioni ed azioni per l’ottimizzazione dei costi operativi, la riduzione dei rischi e dei tempi di downtime, a vantaggio delle attività di business dei clienti.

Combinando l’automazione intelligente, le tecnologie più evolute per l’analisi e la visualizzazione di informazioni semplificate – come, per esempio, accade per gli utenti dei dispositivi mobile – Command and Control Suite connette la building automation ai processi aziendali.

La soluzione fornisce una comprensione olistica della sicurezza degli edifici intelligenti, realizzata attraverso sistemi di videosorveglianza, controllo accessi e rilevazione incendio, scambiando al contempo i dati con gli applicativi di gestione del personale.

L’integrazione dei dati provenienti dai più diversi sistemi può aiutare il personale addetto alla sicurezza nelle verifiche di presenza degli utenti, attivando le opportune azioni in caso di eventi quali l’evacuazione dall’edificio, migliorando la sicurezza e la tutela del personale.

L’investimento in queste moderne soluzioni si ripaga in breve tempo, spesso uno o due anni, attraverso un’accresciuta efficienza operativa conseguita attraverso risparmi energetici come citato nel report a cura di Jones Lang LaSalle, società di servizi finanziari e professionali.

I dati raccolti nei moderni edifici offrono molteplici opportunità di riduzione dei costi operativi e di manutenzione” come dichiarato da Benjamin Freas, senior research analyst di Navigant Research. “Comunque, la difficoltà nell’integrazione dei dati dai diversi sistemi di gestione degli edifici ha finora limitato questo potenziale. La fruibilità delle tecnologie di gestione delle ‘facilities’ è stata sino ad oggi una rilevante criticità e il successo delle prestazioni dei sistemi è stato largamente dipendente dalle capacità ed esperienza degli operatori”.

Guidati dagli esperti di Honeywell Design Studio, tutte le componenti di Command and Control Suite sono state rese intuitive e semplici da utilizzare come avviene per i tablet e gli smartphone, rendendo pertanto la tecnologia più accessibile sia ai Facility Manager che ai COO (Chief Operating Officer).

La migliore comprensione delle informazioni e delle azioni conseguenti, resi disponibili da Command Suite, permette alle imprese di migliorare e rendere più efficienti le proprie attività “core business”, con un più elevato ritorno degli investimenti. Una migliorata “user experience” riduce i tempi di apprendimento degli operatori con conseguente riduzione dei costi.

Honeywell Command Wall è il cuore pulsante della soluzione, con funzionalità basate sulle mappe di visualizzazione e navigazione, il workflow integrato e una supervisione estesa e combinata ad un’unica interfaccia “touch” intuitiva.

Command Wall presenta i dati provenienti da svariati apparati installati negli edifici, quali multimetri, sensori temperatura e, al contempo, fornisce un contesto di informazioni che contribuiscono alle decisioni operative. Attraverso una visione modulare, gli utenti possono accedere ad uno scenario completo del sito o focalizzarsi su specifiche aree per una rapida comprensione e reazione alle problematiche presenti e agli eventi in atto.

Gli edifici intelligenti sono largamente influenzati da coloro che vi operano ed attivano le modifiche necessarie per migliorare le prestazioni” dice John Rajchert, presidente di Honeywell Building Solutions. “Evolvere l’esperienza dell’utente è un imperativo. Permette alle organizzazioni di ottenere un maggiore valore dagli investimenti tecnologici adottati. Similarmente a quanto avvenuto con tablet e dispositivi “mobile”, Command Wall rende ovunque possibile una connessione semplice e veloce alle informazioni”.

Una applicazione aggiuntiva al Command Wall è l’Incident Workflow, che istruisce gli utenti passo dopo passo attraverso azioni guidate in relazione ad eventi che interessano la sicurezza o altre emergenze, contribuendo ad un’ulteriore riduzione del rischio e migliorando l’accuratezza delle azioni attivate.

In aggiunta l’Enterprise Dashboards estende la visualizzazione presentando dati in real-time relativi all’energia e fornendo una guida effettiva per contribuire al controllo dei consumi, incrementando l’efficienza.

La tecnologia Command and Control Suite si integra in forma nativa con la piattaforma di gestione Enterprise Buildings Integrator (EBI) che facilita, tra l’altro, l’integrazione dei sistemi di sicurezza e safety, di comfort e di efficienza energetica. EBI fornisce un punto di accesso che permette una visione unificata delle informazioni e delle risorse, migliorando la capacità di monitoraggio e controllo di realtà immobiliari singole o multi-sito.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale