Hilscher: soluzione per schede PC RTE in ambienti gravosi

Hilscher

New entry nella famiglia di schede PC Hilscher: una soluzione per l’uso di schede PC RTE in ambienti gravosi

Hilscher ha recentemente introdotto la nuova interfaccia di montaggio AIFX-RE\M12, destinata a ampliare notevolmente le possibilità di applicazione delle schede della famiglia cifX grazie all’impiego della tecnologia di connessione M12. Grazie ad essa, oggi è ancora più pratico utilizzare le schede per progetti embedded o box PC compatti – dove gli ingombri devono essere ridotti al minimo – anche in ambienti di impiego particolarmente gravosi.

Questa soluzione messa a punto da Hilscher rappresenta un’interessante alternativa alla più tradizionale interfaccia AIFX-RE con connessione RJ45. Seconda per diffusione dopo la nota RJ45, la tecnologia di connessione M12 permette infatti di raggiungere classi di protezione fino a IP 67, impedendo alla polvere e all’umidità di entrare nei contatti e, al contempo, offrendo una maggiore resistenza agli urti e alle vibrazioni, a garanzia di una protezione a lungo termine contro l’allentamento.

L’interfaccia AIFX-RE\M12 può venire utilizzata in abbinamento a tutte le schede cifX Hilscher che supportano un’interfaccia di rete separata, siano esse di formato PCI-104, PC/104, mini PCI, mini PCI Express. La flessibilità della soluzione messa a punto dall’azienda tedesca è ulteriormente accresciuta dalla possibilità di scegliere tra diverse lunghezze del cavo – 15 o 20 cm – e della compatibilità con l’intera piattaforma di sistema della società.

Hilscher Italia S.r.l. è la filiale italiana dell’omonima azienda tedesca Hilscher GmbH, azienda che da oltre 30 anni sviluppa dispositivi volti a massimizzare l’efficienza e la robustezza delle comunicazioni nel mondo dell’automazione industriale. La filiale italiana ha sede a Vimodrone (Milano) e gestisce la rete commerciale garantendo una consulenza dedicata al cliente, oltre ad assicurare supporto tecnico e assistenza aftermarket.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale