Hilscher, gateway industriali

Hilscher
Hilscher supporta l'industria in questo momento di ripresa offrendo gateway industriali pronta consegna per molte combinazioni

Hilscher supporta l’industria in questo momento di ripresa offrendo gateway industriali pronta consegna per molte combinazioni, come ad esempio da ProfiNet, EtherCAT, EtherNet/IP, Powerlink, Modbus/TCP e Sercos3 verso CanOpen, sia master che slave.

I gateway Hilscher offrono uno strumento efficace per supportare attività di conversione sicure tra diverse combinazioni di protocolli in applicazioni con requisiti estremamente vari. Disponibili sia da guida DIN che in versione “plug”, trovano impiego con qualsiasi PLC come slave con profilo I/O, potendo agire sul secondario sia come master sia come slave.
Tutti configurabili col medesimo tool Sycon.net tramite porta USB o tramite porta ethernet, sono suddivisi in 3 famiglie.

Tre serie configurabili con flessibilità

La famiglia NT comprende 3 serie, tutte configurabili con ampia flessibilità: NT100, per conversioni tra protocolli Fieldbus e RTE; NT151, per conversioni tra protocolli RTE; NT50, per conversioni tra protocolli seriali ed alcuni RTE.  I tempi di conversione variano da pochissimi millisecondi nelle serie NT100 e NT151 a 15/20 millisecondi per la serie NT50. Le serie NT100 e NT151 sono dotate di doppia porta ethernet e slot per memory card SD.

I gateway della famiglia netHost sono esclusivamente master, equivalenti a dei controller su scheda PC, e permettono di accedere a tutti i livelli della comunicazione, sia ciclica che aciclica. Si interfacciano con l’applicazione utente attraverso le medesime API delle schede PC e sono corredati di driver per ambienti Windows, Linux, QNX, CE, InTime e RTX.

La famiglia netLink comprende infine gateway altamente specifici: netLink 50 per comunicare con i dispositivi Siemens in reti PROFIBUS/MPI/PPI, netLink 51 per integrare uno slave PROFIBUS in una rete PROFINET.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale