Hexagon Metrology presenta il nuovo jogbox per le CMM Leitz

Leitz_Jogbox_mediapictureHexagon Metrology annuncia il nuovissimo pannello di comando che offre agli operatori un modo più semplice e intuitivo di interfacciarsi con la gamma di macchine di misura a coordinate Leitz (CMM).

L’attesissima novità si basa su di un design simile al tablet che migliora l’ergonomia del dispositivo e unisce un display centrale touchscreen ai due controlli a joystick. Il dispositivo wireless ha batterie ricaricabili integrate e possiede una docking station alimentata da rete, che a sua volta può essere collocata su di un supporto regolabile e mobile. Tutte le funzioni di controllo della macchina sono visualizzate sullo schermo del jogbox per mezzo di un’app Android. Il funzionamento è dunque più intuitivo e riduce al minimo il lavoro dell’operatore e l’apprendimento necessario.

“Per la progettazione di questo nuovo jogbox ci siamo ispirati ai dispositivi mobili che usiamo nella nostra vita quotidiana”, spiega Micha Neininger, Product Manager in Hexagon Metrology. “Oggi siamo abituati alla flessibilità dei laptop e dei tablet. Ci attendiamo di poterli caricare su di una docking station, poi riprenderli e continuare a fare ciò che stavamo facendo. Questo nuovo jogbox offre agli utenti la stessa esperienza che avrebbero con uno smartphone – è una concezione unica per un controllo di CMM ed è davvero divertente poter lavorare in questo modo.”

Il nuovo jogbox può essere ordinato per le nuove CMM Leitz a partire dall’inizio di luglio.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale