Particolari configurazioni di spin di atomi che si avvolgono a vortice, gli skyrmioni, possono essere ottenute anche a temperatura ambiente. Lo dimostra una ricerca dello statunitense Argonne National Laboratory
che apre la strada all’uso di questi stati di spin in supporti di memoria per i computer del futuro. Ad oggi i dischi rigidi dei computer usano una tecnica che divide la superficie di un supporto magnetico in piccole
regioni, i domini, in cui gli spin degli atomi puntano tutti nella stessa direzione e nello stesso verso. Ma la capacità di memoria di questi dispositivi è ora arrivata al limite fisico di miniaturizzazione. Gli skyrmioni magnetici permettono di andare oltre perché possono raggiungere dimensioni molto più piccole. Ma non è tutto. Gli skyrmioni si possono spostare molto rapidamente lungo cavi nanoscopici o altre nanostrutture alla base dei circuiti dei futuri computer. Costruire uno skyrmione magnetico però non è facile. Finora
questo particolare stato della materia era stato prodotto solo a temperature molto basse, vicine allo zero assoluto. Il team americano ha ideato una tecnica per realizzare skyrmioni a temperatura ambiente, aprendo la strada alla costruzione di dispositivi skyrmionici di utilizzo pratico.
Home » Hard disk futuristi con spin a vortice
Hard disk futuristi con spin a vortice
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoProdotti e servizi per l’automazione industriale 5.0
Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale