Gumdrop: la seconda vita del chewing-gum

Pensare di riutilizzare un chewing-gum masticato sembra la metafora per descrivere un’impresa completamente vana, invece un’azienda britannica, Gumdrop, lo ricicla per trasformarlo in un polimero, Gum-tec, lavorabile per stampaggio a iniezione o soffiaggio, e così rinascere a nuova vita.

ruler-500x500Il futuro è verde. Con una goccia di rosa
La materia prima consumata è innanzitutto raccolta negli appositi cestini Gumdrop dislocati lungo le vie di parecchie città inglesi, in parchi di divertimento, all’aeroporto, nei campus universitari o in contenitori portatili – i Gumdrop On-the-go – da agganciare al portachiavi ove riporre educatamente la gomma da masticare dismessa. Entrambi i contenitori di raccolta sono sferici e di colore rosa, esattamente come una bolla di bubble gum. E sono realizzati tramite soffiaggio con un materiale ricavato dallo scarto che raccolgono: il polimero Gum-Tec.
Il circolo virtuoso parte, ovviamente, dalla buona volontà dei masticatori, perciò l’azienda ha chiesto a chi sceglieva di partecipare alla raccolta: “cosa vorresti che diventasse, la tua gomma?”. Con la collaborazione di produttori di articoli promozionali, la gamma di prodotti Gum-tec ha resuscitato i chewing-gum sotto le spoglie di righelli, contenitori per il pranzo al sacco, frisbee, pettini, plettri per chitarra, fermaporta, posate, decorazioni per biciclette, coni per attività sportive, yo-yo, tazze per bevande, cover per cellulari.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale