Grazie al nuovo kit di ventilazione è possibile incrementare del 25% la coppia motore

I clienti si affidano a Parker, il protagonista globale nelle tecnologie di movimentazione e controllo, per ottenere maggiore flessibilità dalla gamma di servovomotori SMH/SMB. Per loro Parker ha sviluppato un nuovo kit di ventilazione capace di incrementare le prestazioni della serie.

La maggior parte dei servomotori riportano un’etichetta con indicato il valore di coppia nominale raggiungibile, valore superabile con l’impiego di un kit di servoventilazione che ha lo scopo di aumentare la capacità di raffreddamento del motore. Grazie al nuovo kit di Parker è possibile incrementare la coppia nominale del servomotore e aumentare del 25% le sue prestazioni mantenendo inalterata l’inerzia e dunque la dinamica.  Il kit di ventilazione, con chassis in IP20 e disponibile per le taglie 100-115, 142 e 170mm, viene impiegato nelle applicazioni dell’alimentare/packaging, servopompe idrauliche, formatura del materiale, movimentazione e automazione di fabbrica. Il kit è ordinabile anche separatamente e viene montato sul motore in modo decisamente semplice.

La serie di servomotori brushless SMH/SMB ad altissima dinamica, è stata concepita per unire la tecnologia avanzata dei prodotti Parker con le prestazioni tipiche delle applicazioni più complesse ed esigenti. Grazie alla tecnologia “a poli salienti”, le dimensioni del motore si riducono drasticamente, portando notevoli vantaggi dal punto di vista della coppia specifica, degli ingombri e della dinamica. Rispetto ai motori brushless con tecnologia tradizionale, la coppia specifica risulta più elevata di circa il 30%, gli ingombri sono notevolmente ridotti e conseguentemente le inerzie rotoriche risultano bassissime. L’elevata qualità, dei magneti al Neomidio-Ferro-Boro impiegati e la metodologia di incapsulamento utilizzata per fissarli all’albero, permettono di raggiungere elevatissime accelerazioni e di sopportare sovraccarichi elevati senza rischi di smagnetizzazione o distacco dei magneti dall’albero motore.  Per maggiori informazioni sulla serie SMH/SMB consultare il sito: www.parker.com/eme/smh

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale