GrabCAD: la piattaforma per produrre tramite Stampa 3D

La situazione degli ultimi anni ha evidenziato la necessità di flessibilità in azienda. Bisogna adattarsi rapidamente alle diverse condizioni esterne e, proprio per questo, assistiamo ad una crescente richiesta di nuove soluzioni software in grado di supportare le aziende manifatturiere. Il settore dell’Additive Manufacturing o stampa 3D, in forte crescita e diffusione negli ultimi anni, chiede a gran voce nuovi software. La ragione di queste richieste è l’imminente transizione di utilizzo di queste tecnologie dal mondo della prototipazione alla produzione. In prototipazione le richieste sono diverse e spesso inferiori, infatti per questo è già presente una buona offerta. Diversa è la situazione per la produzione: in questo caso le necessità sono più complesse e difficili da gestire. Risulta quindi fondamentale offrire soluzioni software di livello, così da supportare i clienti in questo difficile passaggio verso l’utilizzo delle tecnologie Additive anche per la produzione su larga scala.

Una soluzione concreta

Stratasys, colosso del mondo Additive Manufacturing, offre una rinnovata piattaforma digitale appositamente studiata per il mondo della stampa 3D. GrabCAD è la piattaforma costruita per permettere alle aziende di passare alla produzione su larga scala. I pilastri su cui verte questa nuova soluzione software sono tre: sfruttare la potenza dei dati, utilizzare un’architettura aperta ed espandibile e garantire l’orientamento aziendale. La trasformazione dell’Additive Manufacturing viene coniugata con la Trasformazione Digitale grazie alla nuova piattaforma. Due dei macro trend principali nell’orizzonte produttivo sono stati portati a convergere per ampliare l’offerta al cliente.

Una piattaforma aperta

Schema della piattaforma per la Manifattura Additiva GrabCAD

La grande potenza della rinnovata piattaforma GrabCAD è quella di essere aperta. Questo permette da un lato di poter collegare macchinari di produttori terzi. Dall’altro lato è invece possibile integrare l’offerta al cliente con varie soluzioni software di applicativi sviluppati esternamente. Oltre ai software sviluppati da Stratasys come “GrabCAD Print” per la preparazione alla stampa 3D e “GrabCAD Shop” per gestire i flussi in produzione, altre possibilità sono disponibili. I partner esterni possono integrare i loro software all’interno di GrabCAD, ampliando continuamente i servizi. Un esempio è “SmartSlice” di Teton Simulation per valutare rapidamente diverse soluzioni produttive. AMFG è invece un altro partner specializzato nell’aiutare a gestire tutti i flussi produttivi.

GrabCAD offre i vantaggi di diverse tecnologie innovative. L’obiettivo è quello di supportare i clienti nel difficile passaggio alla produzione su larga scala tramite tecnologie di Manifattura Additiva. Grazie alla collaborazione con i partner vedremo crescere questa piattaforma, offrendo sempre soluzioni nuove e preziose per le aziende interessate ad innovare i propri processi.

Fonti:

https://grabcad.com/

Stratasys GrabCAD AM Platform Virtual Press Conference.pdf

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale