Gommini apribili multi-range icotek

Gommini
Con la serie KTMBS, la società icotek ha presentato al mercato i nuovi gommini apribili multi-range scanalati per i telai passacavi.

Con la serie KTMBS, icotek presenta i nuovi gommini apribili multi-range scanalati per i telai passacavi.

Grazie al suo design, la nuova serie di gommini apribili KTMBS viene utilizzata per il passaggio di cavi pre-assemblati o liberi. Sono disponibili dodici diverse dimensioni di gommini. L’intera serie di gommini copre un campo di serraggio da 4 a 29 mm.

Inoltre, il lato apribile del gommino è sagomato con un innovativo taglio ondulato. Questo taglio ondulato e la membrana flessibile del passacavo KTMBS consentono una maggiore tenuta dei cavi posati.

La membrana speciale dei gommini apribili

Il diametro del cavo può variare fino a 3 mm grazie alla membrana speciale. La flessibilità del passacavo offre all’installatore un ampio margine di manovra in campo: se il diametro esatto del cavo non è noto prima dell’installazione, l’installatore può gestire comunque l’esigenza in modo rapido e flessibile con il gommino passacavo multi-range KTMBS di icotek.

Il KTMBS è costituito da elastomero. La serie KTMBS è priva di silicone e alogeni. La temperatura consentita è compresa tra -40°C e 100°C. Il nuovo passacavo multi-range apribile è già disponibile.

icotek Italia, con sede a Milano, è una società del gruppo icotek, con sede ad Eschach in Germania. I prodotti icotek sono presenti sul mercato italiano da oltre 15 anni. Ha sedi distaccate in Francia, Regno Unito, Svizzera, Turchia, Stati Uniti, Cina e con distributori e rappresentanze in oltre 60 paesi.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale