Gli studenti della Cornell usano il PLM di PTC

PTC ha annunciato che, a partire dalla primavera del 2018, gli studenti di Fashion Design Management potranno utilizzare FlexPLM – la soluzione di Product Lifecycle Management di PTC leader nel settore Retail – nell’ambito dei corsi e delle attività di ricerca del Department of Fiber Science & Apparel Design della Cornell University. FlexPLM verrà presentata agli studenti dei corsi di fashion design management grazie a un’esclusiva collaborazione capace di integrare nel loro corso di studi la componente dell’esperienza pratica, grazie all’utilizzo effettivo di uno strumento particolarmente diffuso nel settore. Implementata da ITC Infotech, la soluzione aiuterà gli studenti a comprendere meglio la tecnologia PLM e consentirà loro di aumentare le competenze spendibili sul mercato, mentre si preparano a entrare nel mondo del lavoro come sviluppatori, addetti al merchandising e buyer.

Saper usare gli strumenti essenziali

“L’industria della moda e dell’abbigliamento sta diventando sempre più competitiva, innovativa e particolarmente attenta al progresso”, ha commentato Tasha Lewis, Assistant Professor, Fiber Science & Apparel Design, College of Human Ecology, Cornell University. “I nostri studenti devono possedere un’adeguata formazione e saper utilizzare gli strumenti essenziali per poter lavorare con successo in questo settore”. “Una soluzione di PLM per il settore Retail consente di impartire l’insegnamento e fare ricerca in un modo totalmente nuovo. È infatti possibile lavorare su simulazioni di sistemi di organizzazione dei dati già implementati da noti marchi di abbigliamento e sulla visibilità del prodotto, per ottimizzare i processi a supporto di un suo sviluppo innovativo”, ha continuato Lewis. “La conoscenza di una delle principali piattaforme software PLM del settore permetterà agli studenti di sviluppare competenze davvero esclusive, necessarie per poter essere competitivi oggi nel settore dell’abbigliamento: un ambiente sempre più digitalizzato e basato sui dati”.

Studiare e ricercare

Il Department of Fiber Science & Apparel Design (FSAD) dà agli studenti l’opportunità di studiare e fare ricerca su fibre, tessuti, capi di abbigliamento e di approfondire lo studio del settore della moda dal punto di vista del design e della gestione, analizzandolo anche da prospettive storiche e scientifiche. La facoltà del dipartimento accoglie circa 130 studenti e 25 dottorandi. FlexPLM mette a disposizione solide funzionalità di PLM per il settore Retail, come la pianificazione delle linee, la gestione delle specifiche, strumenti di merchandising e altre funzioni PLM essenziali per la gestione dell’assortimento prodotti di un rivenditore, nel suo complesso. Concepito per le esigenze specifiche del settore Retail, FlexPLM consente ai rivenditori di accelerare il time-to-value e sviluppare prodotti più innovativi e redditizi. Oltre due terzi delle principali aziende del settore Retali e dei prodotti di largo consumo hanno già scelto la soluzione FlexPLM per agevolare i processi di creazione, migliorare la collaborazione, ottimizzare le supply chain e immettere sul mercato prodotti più accattivanti e di tendenza.

Formare i protagonisti del futuro

“Formare i futuri protagonisti del settore all’utilizzo delle tecnologie più all’avanguardia utilizzate dalle principali aziende è un requisito irrinunciabile. In questo modo, non solo consentiamo agli studenti di poter accedere al mondo del lavoro contando su un solido bagaglio di esperienze e di conoscenze, ma diamo la possibilità alle aziende di assumere personale già produttivo sul breve periodo, proprio grazie alla formazione pratica impartita durante il corso di studi”, ha affermato Eric Symon, General Manager, settore Retail di PTC. “La trasformazione digitale è evidente in particolare nel settore Retail e il ruolo del PLM e di altre tecnologie è destinato ad acquisire un’importanza crescente. Siamo davvero lieti di poter collaborare con il FSAD della Cornell University per trasformare la formazione in ambito Retail”.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale