Gli stack impermeabili che consentono il raffreddamento dei motori elettrici

Stack Impermeabili glulock MD
Stack impermeabili: il processo di incollaggio glulock MD promette motori elettrici ermetici e stabili, anche nella gamma delle alte temperature.

Stack impermeabili: il processo di incollaggio glulock MD (Multiple Dots) promette motori elettrici ermetici e stabili, anche nella gamma delle alte temperature.

La maggiore efficienza dei motori elettrici non è solo un obiettivo fissato dall’industria automobilistica, ma è anche un punto fisso nella regolamentazione delle classi di efficienza dei motori industriali. Questo aumento di efficienza richiesto viene ottenuto attraverso le moderne classi di lamierini elettrici. Nello stesso tempo, lo spessore dei lamierini si riduce, in quanto ciò consente di aumentare l’efficienza elettrica. Nell’area dei metodi di giunzione, le analisi di mercato mostrano una tendenza all’incollaggio dei laminati, che può aumentare le prestazioni e ridurre le perdite nel motore. Feintool offre glulock MD, una tecnologia di giunzione unica con decisivi vantaggi commerciali e tecnici per i clienti.

Miglioramenti significativi nelle tolleranze degli stack

Rispetto ai pacchi di tipo convenzionale, il glulock si dimostra conveniente, preciso nel design e con miglioramenti significativi nelle tolleranze degli stack in termini di parallelismo, precisione della forma, eccentricità e tolleranza della lunghezza. Inoltre, viene aumentata la potenza di uscita o, al contrario, viene ridotta la dimensione del motore. Anche la generazione di rumore e le perdite per correnti parassite sono ridotte. Con il glulock® può essere realizzato anche l’impilamento di fogli sottili (0,1 mm). Il glulock HT (High temperature) è una continuazione del metodo di incollaggio collaudato su serie. Esso migliora la robustezza e la resistenza ai fluidi e consente una maggiore resistenza alla temperatura fino a 180° C. Ad esempio, il glulock HT può essere utilizzato in olio ATF all’interno della classe di temperatura H.

La nuova sfida della sigillatura

I nuovi sviluppi nei motori elettrici mostrano che, oltre ai crescenti requisiti meccanici e termici, anche il loro raffreddamento ha un potenziale di ottimizzazione. La tendenza è che i motori non siano raffreddati esternamente, ma abbiano il raffreddamento integrato nei rotori e negli statori. Ciò richiede impilaggio, sigillatura e incollaggio superficiale impermeabili. Il glulock MD è il nuovo sviluppo della tecnologia glulock che offre la soluzione alle nuove esigenze del mercato. Con il glulock MD è possibile applicare più punti di colla sui lamierini in modo tale da garantire un incollaggio su quasi tutta la superficie. I test hanno già confermato la tenuta richiesta. L’incollaggio su giogo e dente assicura stabilità.

I processi di incollaggio brevettati offrono la soluzione ideale per i motori elettrici con elevati requisiti di qualità in termini di stabilità, efficienza elettrica, resistenza ai fluidi e alla temperatura e tenuta alle perdite. Con questi prerequisiti, è possibile ottenere vantaggi decisivi nelle opzioni di raffreddamento e promuovere in modo significativo lo sviluppo dell’elettromobilità. Markus Lock, Direttore dell’Ingegneria, è sicuro: “Con il portafoglio tecnologico esistente, il suo continuo sviluppo e la nostra vicinanza ai clienti e al mercato, sono fermamente convinto che abbiamo già trovato le risposte giuste alle esigenze del futuro”.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale