Gli imballaggi al grafene sono i migliori per proteggere dall’umidità

Gli imballaggi in plastica potrebbero sembrare impermeabili quasi impossibili da distruggere, ma le molecole di acqua possono ancora passarci attraverso. E questa permeabilità all’umidità può limitare la durata di un prodotto confezionato. Per meglio proteggere le merci come l’elettronica e le medicine, gli scienziati hanno sviluppato un nuovo tipo di imballaggio che incorpora un singolo strato di grafene. I ricercatori hanno sintetizzato un singolo strato di grafene mediante deposizione CVD (chemical vapor deposition) e utilizzando un processo semplice e scalabile, hanno trasferito il grafene su di un film polimerico. Il tasso di permeazione del vapore acqueo attraverso il materiale è inferiore a milionesimi di grammo per metro quadrato al giorno. Un test di invecchiamento accelerato hanno dimostrato che un dispositivo fotovoltaico organico avvolto nella pellicola al grafene avrebbe una durata di più di un anno rispetto a meno di 30 minuti se confezionato in polimero senza il grafene.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale