Gli attuatori pneumatici dal design essenziale che impedisce l’accumulo di impurità

La A.P.I. di Mozzate (CO), che quest’anno festeggia i trent’anni di attività, arricchisce la gamma di componenti pneumatici in acciaio inossidabile con i nuovi cilindri tondi Inox della Serie RXD. Questi attuatori pneumatici, prodotti negli alesaggi da 32 a 63 millimetri, sono caratterizzati da un design essenziale, moderno, pulito e curato sin nei minimi dettagli, che è stato appositamente studiato per impedire l’accumulo di impurità sul componente. Il corpo del cilindro, infatti, si connette alle testate in maniera tale da creare un’unica superficie continua perfettamente liscia e priva di smussi o cavità ove possa depositarsi e sedimentare lo sporco durante l’utilizzo, anche prolungato, dell’applicazione su cui è montato l’attuatore stesso.

Completamente in acciaio Inox

Tutti i cilindri della Serie RXD sono completamente realizzati in acciaio Inox AISI 316L, e possono essere forniti in conformità alla Direttiva ATEX 2014/34/UE, in classificazione II 2Gc IIC T5 / II 2Dc T100°C, consentendone così la piena utilizzabilità in assoluta sicurezza anche in ambienti caratterizzati da atmosfere potenzialmente esplosive. La lubrificazione con grasso sintetico “food grade”, formulato interamente con componenti atossici e conformi alla Direttiva FDA sezione 21 CFR 178 (registrato NSF H1), garantisce inoltre un basso attrito ed un velo di lubrificante stabile e duraturo nel tempo, ed al tempo stesso conferisce all’attuatore l’idoneità al contatto accidentale con gli alimenti.

Adatti per applicazioni “pulite”

Le caratteristiche sopra elencate rendono dunque i Cilindri Tondi Inox della Serie RXD specificatamente idonei per il comparto Food&Beverage, per i settori chimico farmaceutico e medicale, per l’industria Oil&Gas e mineraria, ed in generale ideali per tutte quelle applicazioni dove sia essenziale mantenere il massimo livello di igiene e pulizia, anche in ambienti particolarmente corrosivi. Il design stesso dell’attuatore infatti limita l’accumularsi dello sporco, data l’assenza di zone concave, mentre i materiali utilizzati consentono di procedere senza alcun problema alla pulizia del componente anche con sostanze igienizzanti estremamente aggressive. Per i Cilindri Tondi Inox della Serie RXD sono disponibili poi numerose varianti a catalogo, anche combinabili tra loro.

La personalizzazione

Inoltre, come da consuetudine A.P.I., è sempre possibile un’ampia personalizzazione del prodotto, dato che il cliente – su richiesta – può procedere alla progettazione, direttamente e/o in coordinazione con l’Ufficio Tecnico interno all’azienda comasca, di soluzioni adeguate alle proprie specifiche esigenze.

A.P.I. presenterà i nuovi Cilindri Tondi in Acciaio Inossidabile alla MDA Hannover Messe, dal 24 al 28 Aprile 2017, al proprio Stand A38 Padiglione 023.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale