Gilad Gans entra in Roboze

Gilad Gans

Gilad Gans entra in Roboze: L’esperto nel settore della produzione additiva si unisce all’Advisor Board della società per supportare la crescita globale dell’azienda nel prossimo futuro.

Il Covid19 ha mostrato a tutti quanto sia obsoleta e poco sostenibile l’attuale catena di fornitura, essendo le parti vengono prodotte in un luogo e spedite in tutto il mondo. L’urgente necessità di riportare la manifattura al punto di utilizzo non può essere rimandata. La produzione deve essere parte del valore del territorio, poiché lì viene realizzata ed utilizzata. In questo modo sarà possibile ridurre l’impatto delle emissioni di CO2, producendo parti Just in Time e On Demand, vicino al punto di utilizzo. Roboze sta realizzando un progetto più complesso che ruota attorno alla stampa 3D, rafforzando la produzione, riducendo costi di magazzino e spedizioni, creando un futuro più sostenibile e mettendo in atto la visione della produzione distribuita nel mondo. “Per mettere in atto la nostra visione, per distribuire la produzione vicino al punto di utilizzo, è necessario imparare dal passato per definire meglio il futuro. Sono sicuro che avere un titano del settore come Gilad nel nostro Advisor Board, sarà incredibilmente vantaggioso per tutti noi” dichiara Alessio Lorusso, Fondatore & CEO di Roboze.

Trent’anni di esperienza nel settore

Gilad Gans, ha oltre 30 anni di esperienza nel settore, caratterizzata da posizioni nella direzione generale ed esecutiva di aziende governative, grandi realtà, medie e piccole imprese; globali e internazionali. Negli ultimi 5 anni il Sign. Gans è stato co-fondatore di diverse aziende di successo nel settore della stampa 3D e nell’ambito della produzione additiva, tra cui 3DMeditech, SmileStyler e Serkel. Fino al 2016 è stato presidente nordamericano di Stratasys) occupandosi della gestione della filiale Stratasys NA end-to-end. Gilad Gans ha ricoperto diversi ruoli esecutivi nel settore della stampa 3D prima di diventare Presidente di Stratasys, tra cui EVP Global Sale, Marketing e Business Development di Objet e dopo la fusione con Stratasys, EVP Global Field Operations. Dal 2003 al 2009 ha lavorato per la società ERP Leader di mercato SAP. Ha ricoperto diversi ruoli tra cui VP Public Services EMEA e CEO della filiale israeliana. Gans ha prestato servizio per 6 anni nella Difesa israeliana e ha conseguito una laurea in Scienze informatiche ed Economia, abilitazione da avvocato a seguito della laurea in legge (LL.B) presso l’Università di Tel Aviv e un master in Economia (con Lode) presso l’Università Ebraica. Inoltre ha frequentato il Regional Management Development Program (RMDP), INSEAD. Nel corso del 2015, Gans ha frequentato l’Advanced Management Program (AMP) presso la Harvard Business School.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale