Gesso 3D, progettazione e stampa in ortopedia

E’ in pratica un gesso 3D, si chiama “Gesso corteccia” ed è stato ideato dallo studente neozelandese Jake Evill che si è posto il dubbio se, alla luce della più moderna tecnologia, la tradizionale ingessatura in calco per correggere le fratture ossee, fosse l’unica soluzione possibile. Si tratta del connubio ortopedia /progettazione e stampa 3D, che permette la creazione di un gesso progettato su misura al computer e successivamente prodotto da una stampante in grado di modellare il materiale plastico in 3D in tempo reale.

L’invenzione pluri-premiata, ideata nel 2013, è praticamente priva di possibilità di errori e mette il medico nelle condizioni di seguire direttamente la progettazione del modello, interagendo più liberamente con i tecnici supporto. In pratica, l’arto fratturato viene scansionato a raggi X in 3D e i relativi dati clinici vengono digitalizzati e inviati a un software in grado di riprodurre la forma dell’arto, per poi stampare il supporto su misura con rinforzi posizionati ad hoc, in base al punto esatto della frattura da correggere.

Tra i vantaggi del “gesso corteccia” c’è la leggerezza, la maggiore igiene ed il comfort, infatti è aperto e ventilato consentendo la traspirazione della pelle. Inoltre, essendo costituito da materiale plastico impermeabile, l’ingessatura rende possibile la normale pratica della doccia.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale