Geartec ottiene i fondi europei per ampliare la propria produzione

Tramite il Fondo europeo di sviluppo regionale, l’Unione Europea ha messo a disposizione dei fondi dedicati all’innovazione tecnologica delle imprese in ottica 4.0. La società Geartec (Legnano – MI) ha ottenuto questo speciale sostegno finanziario del valore complessivo di circa € 350.000 che ha consentito di ampliare la propria capacità produttiva tramite l’acquisizione di un nuovo capannone completo di equipaggiamenti e dispositivi tecnologici d’avanguardia dedicati a uno dei maggiori core-business dell’azienda legnanese: le micro-lavorazioni. Questo specifico ambito tecnologico, che riguarda i settori dell’elettronica, i semiconduttori, il medicale e l’aerospaziale, si conferma infatti come uno dei comparti a più elevato contenuto tecnologico su cui Geartec sta investendo da tempo.

Un risultato che viene giustamente valorizzato da Giancarlo Piatti, Direttore Generale di Geartec e recentemente nominato Presidente del gruppo meccanica e meccatronica di Confindustria Alto Milanese: “siamo particolarmente soddisfatti di aver ottenuto questi fondi che ci hanno consentito di ampliare gli spazi produttivi e di acquisire nuove macchine utensili, attrezzature e strumentazioni di misura. Un nuovo parterre di risorse che, di fatto, rappresentano un motore di crescita, di maggiore competitività e anche di creazione di nuovi posti di lavoro qualificati. Grazie a questo supporto potremo affrontare nel modo migliore le richieste e le sfide dei settori industriali più complessi e in continua evoluzione, consolidando la nostra posizione sul mercato.”  

Le nuove risorse tecnologiche, dedicate alla produzione tramite micro-fresatura ed alle successive verifiche di conformità, permetteranno infatti a Geartec di qualificarsi sempre più come punto di riferimento specializzato nell’offerta di pezzi finiti di precisione, grazie alla concezione e produzione di particolari a disegno realizzati in diversi materiali plastici – sia termoplastici che termoindurenti – contraddistinti da elevata precisione dimensionale e ottima finitura superficiale.  

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale