Geartec investe in un impianto di microfresatura a 5 assi

Microfresatura

Geartec ha acquistato un nuovo impianto di microfresatura a 5 assi, che garantisce maggiore qualità e ulteriore flessibilità produttiva.

Il comparto delle microlavorazioni ha sempre rappresentato un fiore all’occhiello per Geartec che vanta una lunga esperienza in questo ambito. Infatti, è dal 2016 che la società ha deciso di dedicare alle micro-lavorazioni un reparto separato e appositamente climatizzato, dotato di macchine utensili, attrezzature di controllo dedicate e gestito da tecnici specializzati. Grazie ad un know-how così specifico la società di Legnano ha potuto guadagnare un vantaggio tecnologico e competitivo in comparti industriali di eccellenza, poiché la produzione di micro componenti realizzati con materiali polimerici trovano applicazione soprattutto in industrie ad elevato valore aggiunto come quella dei semiconduttori, medicale, automobilistica e aerospaziale. “Questi processi richiedono competenze specifiche, personale altamente formato e macchine attrezzate proprio per lavorazioni che vengono effettuate con tolleranze ristrettissime su componenti che spesso misurano pochi millimetri,” ha spiegato Giancarlo Piatti Direttore Generale di Geartec.

Il nuovo impianto

Il nuovo impianto di microfresatura a 5 assi acquisito da Geartec è dotato di mandrino ad alta velocità in grado di aumentare ulteriormente la capacità produttiva, il che ha determinato l’assunzione  di nuovo personale specializzato nel controllo qualità e nelle operazioni manuali di verifica e finitura dei microcomponenti.  Il sistema gestionale già in dotazione all’azienda è stato inoltre dotato di un apposito modulo interfaccia in grado di dialogare, scambiando informazioni direttamente con le macchine utensili e il reparto produttivo in modo da tenere sotto controllo in maniera semplice e continua l’avanzamento delle lavorazioni e la tracciabilità delle materie prime e dei prodotti finiti. “A nostro parere la situazione contingente del mercato impone – anche in questo momento così particolare e delicato – investimenti mirati al miglioramento continuo e all’espansione della capacità produttiva nei settori più promettenti e dove siamo in grado di distinguerci rispetto ai concorrenti fornendo un prodotto di alta qualità contribuendo così a un vantaggio competitivo molto importante sia per noi che per i nostri clienti,” ha concluso Piatti.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale