Fuchs Lubrificanti presente alla European Conference on Heat Treatment 2015

Haerte_Lady_Haende_bearbeitet_4c (1)Fuchs Lubrificanti SpA, sarà presente dal 20 al 22 maggio a Venezia in occasione della European Conference on Heat Treatment 2015 ed al 22° Congresso IFTHSE, International Federation for Heat Treatment and Surface Engineering, organizzato dalla Associazione Italiana di Metallurgia.

Il gruppo FUCHS è da sempre impegnato in settori, quale quello del trattamento termico, dove l’avanzamento tecnologico e l’adeguamento normativo sono in continua evoluzione.

Fuchs Lubrificanti è lieta di ricevervi presso lo stand interno al congresso; potrete disporre della cortesia del personale FUCHS in grado di fornire consulenza su come ottimizzare il vostro processo produttivo con l’impiego di prodotti innovativi e soluzioni polimeriche. Siete inoltre invitati a partecipare alla presentazione presso la sala B alle ore 16,50 del giorno 20 maggio dal titolo: “Influence of oil and polymer quenching on distortion of thin walled bearing rings”.

Inoltre Fuchs Lubrificanti SpA sarà lieta di presentarvi il nuovo portfolio prodotti con un’attenzione particolare alle nuove generazioni di polimeri in grado di sostituire nei trattamenti termici gli oli minerali.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale