Franco Stefani vince il Premio EY per la Digital Transformation

Il Presidente del Gruppo System, specializzato in automazioni industriali di processo, ha ricevuto il Premio Ernst & Young “Imprenditore dell’Anno 2017” per la categoria Digital Transformation. La cerimonia si è svolta giovedì sera 9 novembre a Palazzo Mezzanotte a Milano, durante la quale è stata premiata l’eccellenza dell’Imprenditoria Italiana. Franco Stefani è stato proclamato vincitore nella categoria Digital Transformation, una delle più significative in gara, non solo per quanto riguarda il panorama manifatturiero italiano, ma per l’intero scenario internazionale, in virtù dell’importanza che il nuovo paradigma della fabbrica digitale ha assunto negli ultimi anni.

Un ruolo da protagonista

Il Premio EY è stato assegnato a Franco Stefani con la seguente motivazione “per giocare un ruolo da protagonista nella creazione della Smart Manufacturing; per essersi affermato come leader mondiale nel digitale industriale, attraverso una nuova idea di fabbrica, dove si mettono a punto soluzioni all’avanguardia per un’industria flessibile, connessa e globale, in cui al centro vi è l’interazione uomo-macchina; per aver creato un gruppo di aziende internazionali, mettendo in atto partnership e sinergie importanti che consentono di affrontare le costanti sfide del mercato”. A selezionare i vincitori 2017, è stata la giuria presieduta da Gianni Mion e composta da personalità di spicco del mondo economico, istituzionale e accademico.

Fautore di un nuovo paradigma industriale

Essere il vincitore della categoria Digital Transformation – commenta Franco Stefani – significa essere i fautori di un nuovo paradigma industriale e culturale. Per noi la trasformazione digitale è iniziata già negli anni 80 ed ha interessato sia i nostri stabilimenti produttivi, sia le soluzioni innovative che offriamo al mercato mondiale. I nostri siti produttivi sono un esempio d’eccellenza manifatturiera e vengono presi come riferimento nel mondo. La nostra impresa rappresenta uno dei più importanti player a livello internazionale nell’automazione industriale di processo e questo lo dobbiamo alla nostra capacità di saper trovare soluzioni radicali mai viste prima, alla nostra capacità di fare squadra, alla volontà di affermarci e alla prontezza al cambiamento. Siamo degli innovatori di processo”, continua Ing. Stefani. “Il Premio EY lo dedico, in particolar modo, alla mia famiglia e al tempo che non ho potuto dedicare a loro, poiché questa meravigliosa avventura industriale, che continua da oltre 45 anni, mi ha assorbito completamente e questi riconoscimenti prestigiosi li dedico a mia moglie, alle mie figlie e ai miei nipoti”, conclude Stefani.

Il premio e il Gruppo System

Il Premio EY “Imprenditore dell’Anno 2017” è giunto in Italia alla XXI edizione, è nato negli Stati Uniti oltre 30 anni fa, con l’obiettivo di celebrare quegli imprenditori che con ingegno e perseveranza hanno creato e sostenuto con successo la crescita della propria impresa, contribuendo allo sviluppo socio-economico del Paese. Il Gruppo System, azienda italiana con oltre 45 anni di storia, rappresenta una realtà imprenditoriale di spicco, che ha saputo conquistare nuovi territori e creare soluzioni innovative di processo e di prodotto uniche al mondo, grazie al carattere pioneristico e lungimirante di Franco Stefani, che è stato premiato giovedì 9 novembre, come l’imprenditore italiano simbolo della trasformazione digitale, in altre parole, della manifattura del presente e del futuro.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale