Franco Megali nominato Managing Director MEA di Siemens Industry Software

fotoritratto_1_03bassa 2Siemens PLM Software, business unit della Divisione Industry Automation di Siemens e leader mondiale nella fornitura di software e servizi per la gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM), annuncia la nomina di Franco Megali in qualità di Managing Director MEA.

 

Oltre a ricoprire il suo attuale ruolo di Vice President e Managing Director per l’Italia, Megali, con la nuova carica di Managing Director MEA, assumerà la responsabilità anche del Medio Oriente ed Africa.

 

“Quando mi è stato proposto questo ruolo ho subito accettato con entusiasmo e impazienza. La ritengo infatti più che una sfida un’opportunità per poter mettere a disposizione di questi mercati la mia esperienza e anche per potermi confrontare con culture diverse dalla nostra. Sono dunque pronto a dare un contributo significativo allo sviluppo di questi mercati per poter continuare ad affermare la leadership di SISW in MEA.” ha dichiarato Franco Megali.

 

Franco Megali vanta una ventennale esperienza nel mercato manifatturiero. Dal 1991, anno in cui è approdato in Mc Donnel Douglas Information System, Megali ha maturato crescenti responsabilità all’interno dell’azienda, che è divenuta poi EDS Unigraphics e UGS. In particolare, ha ottenuto come venditore grandi risultati presso le più importanti aziende manifatturiere italiane, soprattutto nei settori Aerospace&Defence e Automotive&Transportation. Laureato in Ingegneria Meccanica all’Università di Brescia, Franco Megali ha conseguito un Master in Business Administration (MBA) all’Università Bocconi a Milano.

Tag:
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale