Dal 27 al 30 giugno si svolgerà nel complesso di San Geminiano a Modena, la 27esima edizione della conferenza internazionale FAIM (Flexible Automation and Intelligent Manufacturing), che riunisce ricercatori e studiosi appassionati di processi produttivi innovativi ed automazione industriale. Franco Cevolini, CEO e Direttore Tecnico di CRP Meccanica e CRP Technology, parteciperà in qualità di relatore: “È un grande onore – dichiara – e privilegio rappresentare il Gruppo CRP a un così importante forum internazionale che si svolge proprio a Modena, la mia città”. L’intervento si terrà dopo il discorso di apertura dei lavori, martedì 27 giugno dalle 10. “Negli anni passati – spiegano gli organizzatori – abbiamo visto testimonianze di grandi gruppi industriali: quest’anno abbiamo pensato di proporre il modello di realtà emiliane e modenesi come la CRP, che continua ad innovare e primeggiare in ambiti estremamente competitivi e selettivi, dominati da grossi gruppi industriali”. Il titolo dell’intervento dell’Ingegner Cevolini è “From Racetrack to Road. How CRP Group and Windform® composite SLS materials drive Manufacturing”. Il CEO di CRP spiegherà l’approccio e l’evoluzione del Gruppo, che da fornitore di lavorazioni ad alta tecnologia ha sviluppato ed innovato l’Additive Manufacturing (con la creazione dei materiali per Sinterizzazione Laser Selettiva Windform) e continua innovare e a sorprendere con Energica Motor Company S.p.A, di cui CRP è incubatore tecnologico e investitore di maggioranza.
Home » Franco Cevolini, CEO e direttore tecnico di CRP, relatore al FAIM 2017
Franco Cevolini, CEO e direttore tecnico di CRP, relatore al FAIM 2017
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoProdotti e servizi per l’automazione industriale 5.0
Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale