Formlabs inaugura il 2022 con nuove stampanti 3D e nuove resine

Formlabs
Formlabs migliora la sua linea di stampanti 3D SLA con la Form 3+ e la Form 3B+, aumentando la velocità del 40% e semplificandone l'uso.

Formlabs migliora la sua linea di stampanti 3D SLA con la Form 3+ e la Form 3B+, aumentando la velocità del 40% e rendendo ancora più semplice l’uso della sua stampante di punta.

Formlabs ha annunciato al CES 2022 il lancio delle stampanti Form 3+ e Form 3B+, le sue stampanti 3D più veloci, disponibili per la spedizione in tutto il mondo sin da ora.

Queste stampanti sono il risultato di tre anni di lavoro per migliorare notevolmente la tecnologia brevettata dell’azienda Low Force Stereolithography, introdotta per la prima volta nel 2019 con le stampanti Form 3 e Form 3B, che sono diventate rapidamente le stampanti 3D SLA professionali più vendute sul mercato.

Queste nuove versioni presentano componenti hardware avanzati e aggiornamenti software che migliorano significativamente la velocità di stampa, la qualità di stampa e la rimozione dei supporti e forniscono un’esperienza utente complessivamente migliore.

Formlabs

Form 3+ e Form 3B+ di Formlabs

Formlabs si impegna a migliorare e perfezionare continuamente l’esperienza utente dei propri prodotti e ha progettato la Form 3+ e la Form 3B+ tenendo conto della velocità, della qualità e dell’efficienza del flusso di lavoro. La Form 3+ e la Form 3B+ sfruttano laser potenti e ad alta intensità e nuove impostazioni del materiale per ottimizzare l’esposizione laser e stampare fino al 40% più velocemente rispetto ai modelli precedenti.

Insieme al lancio della Form 3+ e della Form 3B+ Formlabs annuncia anche la piattaforma di nuova generazione Build Platform 2, che utilizza la tecnologia brevettata Quick Release Technology e una superficie di stampa flessibile per rilasciare istantaneamente le parti dalla piattaforma di stampa. Gli utenti possono rimuovere rapidamente e facilmente parti dalla superficie di stampa senza usare ulteriori tool in pochi secondi, eliminando la necessità di raschiare parti dalla piattaforma di stampa, rendendo più efficiente il processo di post-elaborazione ed evitando il danneggiamento di parti.

Formlabs

Una nuova resina

Formlabs ha anche annunciato la resina ESD Resin, il primo materiale statico dissipativo dell’azienda, sviluppato per applicazioni che richiedono parti ESD-safe per proteggere oggetti e componenti elettronici sensibili alle scariche elettrostatiche non controllate. Con questa nuova resina, Formlabs apre a nuove applicazioni della stampa 3D nei settori della produzione elettronica, automobilistico e aerospaziale con uno dei pochi materiali economici, resistenti, di alta qualità e ESD-safe nel settore della stampa 3D SLA.

Questa espansione della linea di stampanti e della libreria di materiali di Formlabs dimostra l’impegno dell’azienda nella creazione di un ecosistema di hardware, software e materiali che favorirà la sua missione di ampliare l’accesso alla fabbricazione digitale. Con oltre 90.000 stampanti vendute, ci sono più stampanti Formlabs installate in tutto il mondo rispetto a qualsiasi altra azienda di stampa 3D professionale sul mercato. Questo successo è il risultato dell’attenzione di Formlabs per mantenere la sua promessa di creare stampanti 3D, materiali e software migliori nella loro categoria che siano accessibili e facili da usare.

 

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale