Flussostato digitale per grandi portate

Flussostato digitale

Il flussostato digitale per grandi portate PF3A7#H di SMC monitora il consumo della linea principale con un rapporto 100:1 e grazie all’ IO-Link si aggiungono ulteriori vantaggi.

Il flussostato digitale PF3A7#H è una delle ultime novità della famiglia di flussostati di SMC che copre un ampio campo di misura della portata e dispone di un display chiaro e di facile lettura fondamentale per il monitoraggio della linea principale, delle linee derivate o di apparecchiature specifiche. Con un rapporto di portata di 100:1 – definito come il rapporto tra la portata massima e il punto minimo di misura – PF3A7#H è in grado di rilevare le perdite e monitorare il consumo d’aria della linea principale con un solo prodotto. Grazie alla compatibilità IO-link vengono fornite informazioni più dettagliate sulle prestazioni dell’applicazione, insieme all’uscita analogica. L’ingresso esterno può azzerare il valore accumulato, il valore massimo e il valore minimo senza bisogno di manipolazioni.

Flussostato di nuova generazione

“Questo flussostato di nuova generazione offre maggiore flessibilità e funzionalità, pur essendo molto semplice da impostare e utilizzare. – sottolinea Betis Zeneli, Product Manager di SMC – Inoltre è una soluzione che risponde alle esigenze di efficienza energetica e di riduzione dei costi operativi.” La struttura a foro passante in lega di alluminio rende molto resistente il flussostato PF3A7#H: la costruzione del bypass riduce i livelli di aria umida e di materiale estraneo assicurando una durata maggiore.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale