Finmeccanica riceve al Quirinale il Premio dei Premi

Finmeccanica si è aggiudicata il più prestigioso riconoscimento italiano dedicato all’innovazione made in Italy. Il Premio Nazionale per l’Innovazione è stato conferito nel corso di una cerimonia al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica.

Finmeccanica si è resa ancora una volta protagonista dell’innovazione grazie ad un progetto che consente di evitare il rischio di collisioni in volo tra velivoli pilotati e a pilotaggio remoto, garantendo la sicurezza degli spazi aerei civili.

Istituito dal governo italiano presso la Fondazione Nazionale per l’Innovazione Tecnologica, COTEC, il riconoscimento, meglio conosciuto come Premio dei Premi, ha l’obiettivo di valorizzare e sostenere le migliori capacità innovative e creative espresse in molti settori di attività, dall’industria al design, dall’università alla ricerca e servizi.

La tecnologia alla base del progetto vincitore è stata messa a punto da un team di lavoro integrato tra la divisione Velivoli e il settore Elettronica, Difesa e Sistemi di Sicurezza di Finmeccanica. Quest’ultimo ha contribuito allo sviluppo della funzionalità Sense&Avoid, basata su sensori e radar elettro-ottici, necessaria ad evitare rischi di collisione in volo. La divisione Velivoli, a sua volta, ha integrato il sistema a bordo del suo APR (Aereo a Pilotaggio Remoto), denominato Sky-Y, e coordinato le prove di volo. Il dimostratore tecnologico frutto del progetto rappresenta un passo importante per il futuro inserimento degli APR all’interno delle rotte utilizzate dall’aviazione convenzionale e per superarne le attuali limitazioni al volo in “corridoi” separati.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale