FCA unifica gli studi di progettazione su scala globale con Drive Emotion

Dassault Systèmes ha annunciato che la casa automobilistica FCA ha avviato l’implementazione della Industry Solution Experience Drive Emotion, basata sulla Piattaforma 3DEXPERIENCE, per unificare tutti gli studi di progettazione su scala globale. Con Drive Emotion, grazie all’ utilizzo di applicativi CATIA ICEM, la progettazione diventa un processo iterativo nel quale i team di progettazione in tutto il mondo possono collaborare in tempo reale su un unico modello virtuale, avvalendosi di applicativi pienamente integrati per condividere idee di progettazione.

Un legame emotivo

Lo stile di un veicolo crea un legame emotivo con i clienti e rappresenta per molti un criterio fondamentale nella scelta d’acquisto. Per realizzare un design di successo, i progettisti devono incanalare questa forza emotiva nel contesto più ampio dell’esperienza del cliente e collaborare con diverse discipline, dall’aerodinamica al marketing, per dare vita a questa esperienza olistica. Durante il processo di design e progettazione, il trasferimento o la conversione di dati tra soluzioni eterogenee per ricostruire le superfici e apportare modifiche comporta inevitabilmente un allungamento dei tempi di ciclo e un maggiore rischio di compromettere l’intento progettuale originale.

Ambiente collaborativo

Drive Emotion mette a disposizione un ambiente collaborativo, completamenteimmersivo, dallo schizzo iniziale alla convalida virtuale. I progettisti si possono così concentrare sulla parte creativa piuttosto che sulla tecnologia che genera i dati. Le superfici vengono sviluppate direttamente in 3D, possono essere modificate facilmente e renderizzate immediatamente, fornendo ai progettisti un riscontro in tempo reale. Si possono inoltre apportare modifiche in fase avanzata grazie a funzionalità che consentono di generare automaticamente o modificare superfici recuperate da progetti precedenti, con conseguente abbattimento dei costi.

Impulso alla creatività

“Siamo orgogliosi di ampliare la nostra collaborazione con FCA per dare impulso alla creatività dei loro studi di progettazione in tutto il mondo,” ha dichiarato Bernard Charlès, Vice Chairman & CEO, Dassault Systèmes. “Con la piattaforma 3DEXPERIENCE, FCA unificherà virtualmente i propri team di lavoro per progettare e commercializzare esperienze di mobilità spettacolari e innovative rivolte a una nuova generazione di clienti. FCA passerà dall’eccellenza nelle geometrie e nell’integrazione funzionale, all’eccellenza nella progettazione generativa multi-fisica.” Per maggiori informazioni sulle soluzioni di Dassault Systèmes per l’industria dei trasporti e della mobilità fate clic qui.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale