Facile montaggio manuale dei perni: le boccole sferiche a clip di igus

PM2815-1La nuova boccola sferica a clip igubal® di igus (ZCLM 06-10), che non necessita di lubrificazione né di manutenzione, può essere montata manualmente senza alcuna difficoltà. Il codice ’06’ indica i perni di dimensione M6, mentre ’10’ si riferisce allo spessore del supporto di montaggio in millimetri. Tutto ciò che serve, è un foro cilindrico con diametro di 12 millimetri. “Il perno viene inserito nella boccola e spinto all’interno del supporto di montaggio,” afferma Thomas Preissner, Product Manager della divisione spherical bearings di igus presentando il nuovo articolo. “Le aree applicative di questo prodotto sono le aste di accoppiamento, i tiranti o le altre soluzioni per la movimentazione delle bielle. I designer hanno una enorme libertà di progettazione e questo è estremamente positivo.” All’interno della boccola è presente un supporto sferico per il perno che lo tiene ben saldo in posizione. igus offre perni in acciaio galvanizzato o inossidabile.

Soluzione senza lubrificazione ideale per la prototipazione

Lo smontaggio è semplice tanto quanto il montaggio. Dopo aver chiuso le alette di bloccaggio nella parte inferiore della boccola piegandole di 90 gradi, è possibile estrarre il perno e la boccola dal supporto. Questa opzione è particolarmente importante nella fase di prototipazione. La forza di tenuta di 120 N resta tale anche dopo ripetuti montaggi e smontaggi. La boccola sferica a clip è realizzata nel materiale iglidur J di igus. Come accade per gli altri cuscinetti di igus, il materiale è autolubrificante e funziona a secco, quindi non necessita di manutenzione. Altre dimensioni della boccola sferica a clip igubal sono già in fase di sviluppo. igus offre soluzioni specifiche su richiesta per altre geometrie o altri materiali del perno.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale