Evento per i progettisti del “sottosuolo”

Al via la prima edizione di Servizi a Rete Tour, la piazza d’incontro itinerante
per le multiutility che quest’anno si danno appuntamento a Padova, presso la struttura di AcegasAPS di via Jacopo Corrado 1 nei giorni 11 – 12 settembre 2013.
Le multiutility presenteranno i piani di intervento per il prossimo triennio, argomento di grande interesse per imprese, tecnici, fornitori di tecnologie e servizi e per tutti coloro che vogliono conoscere su quali progetti si muoveranno società come HERA, A2A, IRIDE, Metropolitana Milanese, Metroweb, IREN e altre ancora.
Un incontro dall’alto profilo tecnico al quale parteciperanno tutti i protagonisti della realtà “sottosuolo”, per confrontarsi e scambiarsi esperienze.
Quali sono le tecnologie più innovative che si stanno sperimentando sul territorio italiano? A questa domanda risponderanno gli specialisti che insieme alle società presenteranno le loro esperienze e i risultati raggiunti.
Università e centri di ricerca forniranno indicazioni e suggerimenti sulle problematiche da affrontare in fase di progettazione, oltre a porre l’accento su temi come l’affidabilità e sostenibilità. Attraverso una ricca sessione di convegni, che si affianca a un’altrettanto ricca parte espositiva allestita presso i business point, verranno affrontate tutte le questioni relative alla gestione delle reti idriche, gas, fognature, teleriscaldamento, elettricità e telecomunicazioni. Tra i temi che verranno trattati: le tecniche per la rilevazione delle infrastrutture, i sistemi GIS, metering, telecontrollo, protezione catodica, smart grid, sistemi di videoispezione e risanamento,
componenti innovativi per acquedotti e gasdotti, tecnologie no-dig.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale