Eurotech definisce nuovi standard nell’autenticazione dei dispositivi per la sicurezza IoT.

security-1202344_960_720Eurotech, protagonista nella fornitura di dispositivi intelligenti e tecnologie Machine-to-Machine (M2M) per applicazioni Internet of Things (IoT), ha presentato all’evento IoT Security a Boston (USA) le nuove funzionalità di autenticazione e rilevamento sicuro dei dispositivi integrate in Everyware Device Cloud, la soluzione completa per la gestione di dispositivi e dati di Eurotech.

Eurotech ha un approccio olistico alla sicurezza in ambito M2M e IoT e considera da sempre la sicurezza un elemento chiave della propria architettura M2M/IoT.

La protezione delle infrastrutture IoT è una sfida complessa, soprattutto per i dispositivi distribuiti. Questi dispositivi sono sparsi in diverse aree, non presidiati, spesso mobili o connessi mediante canali di comunicazione inaffidabili con una banda relativamente stretta. Oltre alle misure necessarie per realizzare ambienti di esecuzione sicuri per le applicazioni IoT su questi dispositivi, è importante garantire che i dispositivi stessi possano essere affidabili e svolgano il loro compito in modo sicuro.

Eurotech ha così deciso di offrire ai propri clienti soluzioni di autenticazione che assicurano il massimo livello di sicurezza fra i dispositivi in campo e gli applicativi aziendali nell’area IT. La soluzione scelta, basata su certificati X.509 e funzionalità PKI integrate, è stata ora arricchita con nuove funzionalità per la gestione efficace della sicurezza in un’ampia gamma di progetti Internet of Things.

“La sicurezza viene troppo spesso trascurata o sottovalutata nei progetti IoT,” dice Robert Andres, CMO di Eurotech. “Affrontare e risolvere le sfide legate alla sicurezza di soluzioni IoT scalabili è un’attività estremamente complessa. Con l’integrazione di queste nuove funzionalità di sicurezza in Everyware Device Cloud definiremo nuovi standard nell’identificazione, nell’autenticazione e nel rilevamento dei dispositivi e nella gestione dei certificati in applicazioni IoT.”

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale