Errori di interpolazione, come ridurli nelle macchine utensili

Errori di interpolazione
NSK riduce gli errori di interpolazione nelle macchine utensili durante la lavorazione di profili circolari o archi. Ecco come.

NSK riduce gli errori di interpolazione nelle macchine utensili durante la lavorazione di profili circolari o archi.

Gli errori di quadrante sulle macchine utensili durante l’interpolazione circolare sono molto comuni. Grazie a un’innovazione di NSK ora è possibile contenere gli effetti di questo fenomeno indesiderato. La nuova tecnologia di NSK, novità assoluta a livello mondiale, consente di stabilizzare l’attrito quando la vite a ricircolazione di sfere inverte la direzione di spostamento, riducendo drasticamente la probabilità di errori di quadrante.

Errori di interpolazione
NSK offre una soluzione innovativa per gli errori d’interpolazione che si verificano durante l’interpolazione circolare sulle macchine utensili

L’interpolazione circolare è un’operazione di lavorazione meccanica molto diffusa, eseguita su macchine utensili quali centri di lavoro CNC, fresatrici e macchine per elettroerosione (EDM). Definita come movimento lungo un arco circolare, l’interpolazione circolare richiede il preciso coordinamento di due assi della macchina simultaneamente. Durante l’interpolazione circolare, può verificarsi un attrito anomalo quando la vite a ricircolazione di sfere inverte il senso di marcia, inducendo una deviazione del percorso previsto, un errore nella lavorazione. Questi errori di movimento, detti “errori d’interpolazione”, lasciano imperfezioni nell’ordine dei micron sulla superficie del pezzo, che si presentano sotto forma di striature o protrusioni indesiderate.

Errori di interpolazione
Definita come movimento lungo un arco circolare, l’interpolazione circolare richiede il coordinamento preciso di due assi della macchina simultaneamente.

In settori come la costruzione di stampi e utensili o la lavorazione di componenti di precisione, le aziende richiedono livelli di precisione e finitura superficiali sempre più elevati, che si traducono nella necessità di migliori prestazioni nella movimentazione delle macchine utensili. La soluzione comune per questo problema è la compensazione via software del servocontrollo. Tuttavia, la variazione di attrito che si verifica quando la vite a ricircolazione di sfere inverte la direzione è difficile da prevedere e il software non può garantire una piena compensazione; pertanto è necessario apportare miglioramenti significativi alla tecnologia delle viti a ricircolazione di sfere.

Utilizzando sulle macchine utensili le viti a ricircolazione di sfere di nuova tecnologia di NSK, gli utilizzatori potranno contare su una finitura di superficie di qualità superiore nella lavorazione di stampi, matrici e componenti ad alta precisione.

NSK ha colto la sfida sfruttando tecnologie proprietarie di controllo dell’attrito e di valutazione e misurazione ad alta precisione. I miglioramenti così ottenuti riducono drasticamente le variazioni di attrito che si verificano naturalmente nelle viti a ricircolazione di sfere quando viene invertita la direzione di marcia.

Utilizzando sulle macchine utensili le viti a ricircolazione di sfere di nuova tecnologia di NSK, gli utilizzatori potranno contare su una finitura di superficie di qualità superiore nella lavorazione di stampi, matrici e componenti ad alta precisione. Inoltre, questa tecnologia riduce i tempi dei processi secondari di lucidatura/brunitura e contribuisce al risparmio energetico. Qualsiasi macchina utensili destinata a lavorazioni di precisione che richiedono un posizionamento ad alta precisione trarrà beneficio da questa soluzione.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale