Ermanno Lucci nuovo direttore marketing di Fervi

Ermanno Lucci

Fervi (attrezzature professionali e prodotti per il mercato MRO), ha affidato il ruolo di direttore marketing a Ermanno Lucci, manager con una affermata carriera ultraventennale maturata in grandi aziende. 

Strategie e operations per la valorizzazione del brand aziendale sui canali di riferimento: è questo il mandato affidato a Ermanno Lucci, nuovo direttore marketing di Fervi. Il neo Marketing Director definirà lo sviluppo dei piani marketing e comunicazione con l’obiettivo di consolidare il posizionamento e la reputazione dell’azienda attraverso l’utilizzo integrato di strumenti tradizionali ed innovativi, con un focus specifico nel rafforzare la percezione del Brand sulle piattaforme digital grazie allo sviluppo di strategie dedicate. Tra gli obiettivi di Lucci, inoltre, il compito di potenziare la comunicazione presso i rivenditori implementando azioni di trade marketing che tengano in considerazione sia le caratteristiche dei partner sia le specificità delle aree territoriali. La scelta di Fervi per la direzione dell’area marketing e comunicazione risulta perfettamente in linea con gli obiettivi strategici prefissati che puntano a sostenere il significativo percorso di crescita che ha posizionato il Brand come uno dei principali riferimenti nelle attrezzature professionali, nei prodotti “MRO” e nel comparto dei Fai-da-Te. Classe 1971, nato in provincia di Arezzo, Ermanno Lucci si laurea in Scienze Statistiche ed Economiche all’Università degli studi di Firenze e, successivamente, consegue un Master in Marketing & Business Communication ed un Master MBA in Gestione e Strategia d’Impresa. Ermanno Lucci comincia la propria carriera professionale nel 1999 come responsabile marketing di Zucchetti Centro Sistemi S.p.A., azienda attiva nella realizzazione di soluzioni gestionali per le aziende. Nel 2002 ricopre la carica di Marketing Manager di Datalogic Italia, protagonista d’eccellenza nel mercato dell’acquisizione automatica dei dati e nell’automazione industriale. È il 2006 quando Lucci entra in Hager Group con il ruolo di Marketing Manager. Prima dell’attuale posizione in Fervi, ha guidato le strategie di marketing in Hager Bocchiotti, realtà di rilievo nel segmento della gestione e canalizzazione dell’energia, della sicurezza e del comfort. “Sono entusiasta di entrare a far parte del mondo Fervi. Approdare in un’azienda così prestigiosa è per me motivo di grande orgoglio. Inoltre, il fatto che si tratti di una realtà particolarmente dinamica con trend di crescita notevoli è per me motivo di ulteriore stimolo. La mia azione sarà indirizzata ad accelerare ulteriormente la conoscenza della nostra piattaforma completa d’offerta in tutti i segmenti, diretti e indiretti, nei quali siamo presenti”, ha dichiarato il neo Direttore Marketing Ermanno Lucci. “Con l’arrivo di Ermanno Lucci siamo certi di aver individuato la figura ideale per guidare le strategie di marketing e comunicazione finalizzate a rafforzare ulteriormente il nostro posizionamento verso i mercati target. Per competenze ed esperienza Ermanno riuscirà a supportare efficacemente i nostri programmi ambiziosi che intendono confermare Fervi come una delle realtà di riferimento più dinamiche nel mercato MRO e nel segmento ‘Do it yourself’”, ha dichiarato Guido Greco, Direttore Generale di Fervi S.p.A.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale