EOS e Celada Group insieme per la diffusione della stampa 3D in Italia

Guido Celada

EOS (tecnologie per l’additive manufacturing) e Celada Group (vendita e nell’assistenza di macchine utensili) annunciano oggi una partnership strategica che porterà all’inserimento dei prodotti e delle soluzioni EOS nel portfolio commerciale dell’intera rete di vendita di Celada in Italia. Grazie a questo accordo, Celada Group, azienda operante da più di 80 anni nel campo del manufacturing, va a completare la sua già vasta offerta di macchinari per la produzione industriale con le soluzioni leader nel campo della stampa 3D di EOS, considerate strategiche, non solo per i prodotti all’avanguardia ma anche per l’utilizzo di materiali metallici e polimerici avanzati, in grado di fornire nuovo impulso alla crescita dell’intero settore del manufacturing in Italia. Già a partire dalle prossime settimane, le due aziende lavoreranno alla preparazione di una serie di offerte, per la nuova e attuale clientela di Celada, finalizzate all’introduzione dell’additive manufacturing nei processi industriali della piccola, media e grande impresa del nostro paese. In questa importante partnership, EOS avrà la possibilità di estendere la propria presenza in Italia, in maniera diversificata e in diversi settori di business, oltre a potenziare le opportunità nei settori verticali dove EOS è già fortemente attiva, come l’aeronautica, l’energia, il medicale e l’automotive. “Come EOS siamo molto soddisfatti di questo accordo con Celada in quanto consapevoli che, solo grazie ad un partner serio e di qualità che da anni è leader nel mercato industriale italiano, ci sarà possibile scalare la tecnologia, lanciando collaborazioni con nuovi clienti nei vari settori produttivi. La nostra attuale e futura presenza come EOS presso i principali end users unita a quella di Celada in tutta la supply chain rappresentano una forte sinergia di sicuro successo!“ dichiara Giancarlo Scianatico, Regional Manager per l’Italia di EOS.

Orientamento all’innovazione

La nostra è una realtà storica del settore, che si è sempre distinta per la sua capacità di saper ascoltare le esigenze della domanda e per il suo orientamento al cambiamento e all’innovazione. Ampliare la nostra già ricca gamma di prodotti, stringendo accordi con i migliori costruttori di tutto il mondo, è parte del nostro DNA.” dichiara Guido Celada, Presidente di Celada Group e aggiunge:  “Grazie alla partnership strategica con EOS, consolidiamo ulteriormente il nostro percorso rivolto alla soddisfazione di ogni tipologia di cliente e alla creazione di valore anche nel campo della stampa 3D.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale