Energia dal vapore

Arriva dal MIT l’ultima innovazione nel campo di nuovi materiali. Il team di ricerca ha realizzato un nuovo film polimerico in grado di generare energia elettrica dal vapore acqueo. La speciale pellicola è in grado di cambiare la propria forma dopo aver assorbito anche piccole quantità di acqua evaporata, arricciandosi ora in un senso ora nell’altro in modo continuo. Secondo i ricercatori sfruttando questo movimento costante si può generare elettricità sufficiente ad alimentare dispositivi micro e nanoelettronici.

Il nuovo film è costituito da una rete a incastro di due diversi polimeri: il polipirrolo, che forma una matrice rigida ma flessibile che fa da supporto strutturale, e il polioloborato, un gel morbido che si gonfia quando assorbe acqua. Condizioni alternate di aria umida e aria secca provocano nella pellicola un arricciamento ciclico che converte l’energia chimica del gradiente acqua in energia meccanica. Questa a sua volta può essere convertita in energia elettrica mediante l’accoppiamento del film polimerico con un cristallo piezoelettrico. 20 micrometri di film possono generare una potenza media di 5,6 nanowatt da memorizzare in minuscoli condensatori atti ad alimentare dispositivi microelettronici come i sensori di temperatura e umidità.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale