ENEA: 8,3 milioni di euro da 41 nuovi progetti UE

ENEA
ENEA ha partecipato complessivamente lo scorso anno a 177 progetti UE - pari a un finanziamento comunitario di 46,7 milioni di euro.

ENEA ha partecipato complessivamente lo scorso anno a 177 progetti UE – pari a un finanziamento comunitario di 46,7 milioni di euro. I progetti hanno coinvolto circa 1.300 partner di 58 tra Stati e Organizzazioni internazionali, mentre sono stati avviati 41 nuovi progetti per un finanziamento di 8,3 milioni di euro, di cui il 76% da fondi del Programma quadro Horizon 2020.

È quanto emerge dal rapporto Contratti ENEA con la Commissione Europea – Dati riassuntivi 2021, che evidenzia un tasso medio di successo complessivo dell’Agenzia nel programma Horizon 2020 pari al 21%, quasi il doppio rispetto a quello degli altri partecipanti italiani (11,7%) e dei Paesi UE (11,9%) considerati nel loro insieme. Dopo l’Italia, i Paesi con il maggior numero di partecipazioni sono stati la Germania e la Spagna, seguiti da Francia, Belgio e Regno Unito.

I progetti ENEA per l’energia

In termini di finanziamento, i progetti ai quali partecipa ENEA rientrano per la maggior parte all’area “energia” (41%), nel cui ambito la tematica prevalente è l’efficienza energetica. Seguono progetti nell’area “ambiente” (21%, principalmente su temi di cambiamento climatico e qualità dell’aria), “scienze della vita” (8%) e, con il 6% ciascuna, le aree “materiali” e “ICT”.

“Il 2021 è stato il primo anno di Horizon Europe e l’ENEA si è impegnata molto nella presentazione di nuove proposte sia nei bandi relativi al nuovo programma quadro UE per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-2027 sia a quelli Euratom, fiduciosi di confermare il trend positivo, alla luce degli ottimi risultati della nostra partecipazione a Horizon 2020”, sottolinea Alessandro Coppola, responsabile della Direzione Innovazione e Sviluppo che cura il rapporto sui contratti ENEA con la Commissione UE.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale