Encoder di posizionamento Flux

Encoder Flux
Gli encoder di posizionamento Flux, distribuiti da Servotecnica, combinano le caratteristiche di assenza di isteresi ed elevata precisione

Gli encoder di posizionamento Flux, distribuiti da Servotecnica, combinano le caratteristiche di assenza di isteresi ed elevata precisione

Quelli che un tempo erano gli encoder, semplici componenti magnetici o ottici, oggi si sono evoluti per diventare vere e proprie periferiche intelligenti in grado di fornire accurate informazioni di angolo o posizionamento attraverso protocolli di comunicazione dedicati.

Soprattutto negli ultimi 15 anni sono arrivate nel mercato le nuove generazioni di prodotto che, grazie allo sviluppo delle tecnologie magnetiche, ottiche e microelettroniche, hanno fatto diventare gli encoder apparecchiature complesse. Come sempre accade l’evoluzione tecnologica di un prodotto apre spazi per l’introduzione di nuove idee o ottimizzazioni e implementazioni ulteriori di prodotti esistenti.

I nuovi encoder Flux

È in questo ambito che si posizionano i nuovi prodotti Flux distribuiti da Servotecnica. Gli encoder di posizionamento o misuratori di angolo della rappresentata combinano le caratteristiche di assenza di isteresi ed elevata precisione, tipiche di un encoder ottico, con la robustezza di un encoder induttivo e le ampie tolleranze di un encoder magnetico. Questo è possibile grazie alle caratteristiche della tecnologia GMI (Giant Magneto Impedence) utilizzata in questi encoder assolutamente innovativi.

L’utilizzo di questa tecnologia per le misure di posizionamento massimizza l’interazione tra la soluzione magnetica e quella induttiva. Questa è un’innovazione attraverso la quale Flux è in grado di progettare e costruire encoder rivoluzionari con caratteristiche uniche e performance d’avanguardia.

Sono disponibili in tre differenti famiglie: il GMI angle encoder che garantisce alte performance, il GMI rotary encoder il più versatile, l’Inductive Rotary Encoder la soluzione più compatta. La particolare geometria degli encoder Flux, e le sue ridotte dimensioni assiali li rendono adatti ad essere integrati in molte applicazioni, tra cui la robotica, i macchinari per l’industria dei semiconduttori, medicale, le macchine utensili e le teste ottiche mobili.  

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale