Elettronica indossabile: la felpa che produce energia

pi_6Dalle scarpe dotate di led agli orologi intelligenti, l’elettronica indossabile sta guadagnando appeal tra i consumatori. Tuttavia la versatilità di questi gadget è ancora limitata dalla necessità di alimentazione: oggi utilizziamo ancora batterie rigide e di durata breve. Per superare queste limitazioni un team di scienziati coreani ha realizzato il primo tessuto in grado di catturare l’energia del movimento umano. Flessibile e al tempo stesso resistente, il tessuto innovativo si affi da alla nanotecnologia per poter sfruttare l’energia cinetica senza grossi ingombri. I ricercatori hanno creato una trama di nanogeneratori triboelettrici rivestita di nanotubi e materiale organico a base di silicio su un tessuto argentato. Sotto pressione la stoffa ha prodotto una tensione di uscita e una corrente di circa 120 V e 65 A. Negli esperimenti l’energia ottenuta da quattro strati impilati ha alimentato diodi a emissione luminosa e un piccolo display a cristalli liquidi. I nanogeneratori triboelettrici hanno lavorato al massimo dell’effi cienza per oltre 12.000 cicli. Il nuovo metodo potrebbe produrre ottimi risultati soprattutto se integrato con dispositivi di accumulo fl essibili, perfetti da indossare.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale