Eleganza e resistenza: la Cromatura è il valore aggiunto per la Stampa 3D

Ira3D, azienda di stampanti 3D, presente in 26 mercati e conosciuta per la sua stampante di punta Poetry Infinity, presenta la soluzione di galvanoplastica post stampa 3D per il settore manifatturiero e non solo, ogni tipo di oggetto stampato può essere cromato.

L’enorme diffusione che negli ultimi anni la stampa 3D ha avuto in quasi tutti i settori produttivi-industriali ed hobbistici, ha portato in breve tempo ad una nuova necessità: ricoprire le superfici degli oggetti stampati in 3D, con un rivestimento “cromato”. Questo sia per esigenze funzionali (per proteggere la superficie stessa dalle abrasioni o dagli agenti atmosferici), sia, il più delle volte, per un’esigenza puramente estetica.

Il settore della stampa 3D e della prototipazione si sta evolvendo sempre di più con particolare attenzione alla cromatura: un rivestimento di cromo su un manufatto per un motivo funzionale o estetico.

Il nostro R&D è un pioniere della cromatura, ha industrializzato una tecnica di stampa con alto contenuto artistico e assoluta unicità nei materiali. La specializzazione raggiunta premia gli anni di ricerca e gli investimenti continui in tecnologia capace di soddisfare nicchie ristrette quanto mercati di massa.

La cromatura 3D prevede studi di fattibilità e test di prototipazione di alto livello.

La pianificazione rigorosa del ciclo produttivo riduce tempi, scarti e costi per la massima competitività sui mercati nazionali ed esteri. Questo processo è delicato e complesso, ma utile per aziende che vogliono cromare oggetti creati con stampanti 3D .

La cromatura apre nuovi scenari nel mondo dei designer, delle aziende manifatturiere, nel mondo dell’automotive. Da oggi è possibile dar forma alle proprie idee immediatamente dopo averle immaginate, rigirandole tra le dita, osservandole per scoprirne eventuali punti di miglioramento.

Ira3D è la scelta che fa per te, perché ti fornisce tutto ciò di cui hai bisogno, unendo la facilità d’uso della stampa 3D a filamento fuso con la resa di forte impatto del metallo e della cromatura.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale