Elaborazione immagini 4.0

La telecamera programmabile SICK InspectorP6xx è la soluzione ideale per effettuare applicazioni complesse di elaborazione immagine. Ottica, illuminazione, analisi e interfacce – tutto è integrato e altamente personalizzabile. La libreria di elaborazione immagini ad alte prestazioni HALCON preinstallata e la versatilità delle interfacce utente basate sul web consentono di adattare la soluzione ad ogni specifico requisito del cliente.

Tre telecamere programmabili

La famiglia di prodotti InspectorP6xx comprende tre diversi tipi di telecamere programmabili, che differiscono in termini di design, velocità di analisi e risoluzione del sensore ottico. Tutte e tre hanno, però, una cosa in comune: utilizzate insieme alla nuova piattaforma SICK AppSpace offrono la libertà e la versatilità necessarie per sviluppare applicazioni software dedicate ad attività specifiche. Ciò consente agli integratori di sistemi e agli OEM di realizzare soluzioni su misura e applicazioni personalizzate per soddisfare le specifiche esigenze della loro clientela. Essendo il singolo programma progettato appositamente per una particolare applicazione, la sua complessità può essere ridotta in modo significativo. Inoltre, tutte le telecamere offrono funzioni estremamente utili e comode che permettono di semplificarne la configurazione e il funzionamento, quali puntatori laser, feedback acustico e ottico e una scheda di memoria SD, facilitando l’analisi e la diagnostica in real time durante l’utilizzo – una soluzione perfetta per Industry 4.0.

Elaborazioni industriali

La famiglia InspectorP comprende telecamere programmabili per l’elaborazione immagini industriale. Con una risoluzione da 1 a 4 megapixel, la possibilità di adottare un’ampia gamma di ottiche, l’illuminazione integrata anche per estesi campi inquadrati e grandi distanze, e una classe di protezione IP65/67, InspectorP rappresenta la soluzione ideale per ambienti di automazione difficili. Oltre all’utilizzo di ottiche standard C-mount o S-mount, la serie InspectorP6xx offre anche una variante con regolazione dinamica della messa a fuoco, che permette la regolazione automatica della messa a fuoco da oggetto a oggetto in modo che le parti possano essere facilmente analizzate a distanze diverse.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale