Edu Centers of Excellence, programma di apprendimento di Dassault Systèmes

Edu Centers of Excellence
Dassault Systèmes lancia 3DEXPERIENCE Edu Centers of Excellence, il suo programma globale dedicato a potenziare la forza lavoro del futuro.

Dassault Systèmes lancia 3DEXPERIENCE Edu Centers of Excellence, il suo programma globale dedicato a potenziare la forza lavoro del futuro.

Dassault Systèmes annuncia il lancio di 3DEXPERIENCE Edu Centers of Excellence, un programma globale per fornire a studenti, professionisti, imprese e governi una rete di centri dedicati all’apprendimento esperienziale e permanente basati sulla piattaforma 3DEXPERIENCE, che consente alla forza lavoro attuale e del futuro di accelerare la trasformazione digitale dell’industria.

Preparare studenti e professionisti

Il programma risponde all’esigenza globale di preparare studenti e professionisti fornendo loro le conoscenze ed il know-how per eccellere in settori emergenti ed in rapida evoluzione, come quello manifatturiero, sanitario e delle life sciences, quello delle infrastrutture e delle città, dove le tecnologie digitali generano un impatto su ogni aspetto dell’attività industriale: dall’ideazione alla produzione.

I primi centri che hanno aderito al programma

I primi centri che hanno già aderito al programma – CampusFab e Trades & Qualifications of Excellence Campus – South (CMQE-SUD) cluster in Francia, il K-Tech Center of Excellence in Aerospace & Defense in India, il Composites Manufacturing Simulation Center of Purdue University in the U.S., e l’Industrial Innovation Center for Aerospace (CIIA) in Messico – lavorano a stretto contatto con i professionisti delle industrie aerospaziale, automobilistica, energetica ed elettronica.

Nuovi modelli di apprendimento strutturati

Sostenuti da finanziamenti governativi, i centri e i loro partner industriali collaborano per abilitare nuovi modelli di apprendimento strutturati secondo pratiche digitali in grado di elevare le competenze della forza lavoro locale. I centri che aderiscono al programma 3DEXPERIENCE Edu Centers of Excellence presentano un bagaglio di competenze che permettono di offrire opportunità di apprendimento uniche, combinando mondi virtuali creati sulla piattaforma 3DEXPERIENCE con macchinari all’avanguardia usati sul posto di lavoro, oltre che corsi e programmi di studio progettati in collaborazione con professionisti locali e tenuti da istruttori certificati dalla piattaforma.

Edu Centers of Excellence

Studenti, operatori, tecnici, ingegneri e innovatori possono aumentare le probabilità di trovare un’occupazione sviluppando competenze richieste nei processi di creazione dei gemelli virtuali, scienze dei materiali, produzione data-driven e in altre aree, nel contesto delle attuali o future figure professionali.

“La creazione di strutture di apprendimento che si adeguino alla rapida trasformazione delle industrie è possibile soltanto combinando gli sforzi dei governi, dei professionisti locali, del mondo accademico e dei fornitori di tecnologie”, ha dichiarato Florence Verzelen, Executive Vice President, Industry, Marketing & Sustainability, Dassault Systèmes. “Il programma 3DEXPERIENCE Edu Centers of Excellence sfrutta la nostra esperienza nei programmi di apprendimento collaborativo e nella continua reinvenzione delle pratiche di settore che mettono al centro la piattaforma 3DEXPERIENCE. Grazie a questa rete di centri possiamo rafforzare questi sforzi comuni e favorire la nascita di nuovi modelli di business, di lavoro e di formazione”.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale