Seiko Epson Corporation annuncia che le vendite della stampante EcoTank hanno raggiunto i 15 milioni di unità in tutto il mondo, dimostrando il successo di questo nuovo sistema. Il lancio delle prime stampanti con serbatoi di inchiostro ad alta capacità di Epson risale all’ottobre del 2010 in Indonesia. Data la risposta positiva dei mercati, questi modelli sono ora disponibili in 150 Paesi. Questo nuovo tipo di stampante è stato particolarmente apprezzato, soprattutto nei mercati emergenti, dove le vendite rappresentano circa il 10% del totale di stampanti (laser e inkjet), pari a circa 45 milioni di unità. Epson prevede una crescita continua fino a raggiungere circa il 40% delle vendite totali di stampanti inkjet dell’azienda. Secondo Epson, il successo delle EcoTank è dovuto a diversi fattori. Innanzitutto, i serbatoi di inchiostro ad alta capacità appositamente realizzati per questi dispositivi sono perfettamente integrati nella stampante così da offrire una soluzione semplice e affidabile. A questo si aggiunge anche l’aspetto pratico: si possono riempire i serbatoi di inchiostro e stampare migliaia di pagine senza interruzioni e senza dover sostituire le cartucce di inchiostro. Un altro fattore importante è la convenienza economica. Questi dispositivi offrono infatti costi di gestione estremamente contenuti, in quanto vengono venduti con flaconi di inchiostro ad alta capacità. Renato Salvò, Consumer Business Manager di Epson Italia, ha commentato: “Con 15 milioni di unità vendute, siamo orgogliosi di poter dire che questo nuovo sistema di stampa si è rivelato un successo. Epson ha sempre considerato importante offrire ai clienti un’ampia possibilità di scelta, per permettere a tutti di trovare un prodotto adatto alle proprie esigenze. Abbiamo individuato una precisa opportunità di mercato in quei clienti che cercavano una soluzione di stampa affidabile ed economicamente conveniente per volumi elevati. Le nostre innovative stampanti con serbatoi di inchiostro ad alta capacità si sono rivelate la soluzione perfetta, come dimostrano i dati di vendita.”
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoProdotti e servizi per l’automazione industriale 5.0
Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale