Eco-cemento riciclato al 100%

Si è concluso il progetto europeo SUSCON (SUStainable, innovative and energy efficient CONcrete, based on the integration of all-waste materials), coordinato dal consorzio CETMA di Brindisi. Il risultato è un eco-cemento che usa per il 100% materie prime seconde come leganti e come aggregati. L’obiettivo del progetto era duplice: sviluppare tecnologie innovative per integrare le materie prime seconde nel ciclo di produzione del calcestruzzo alleggerito e creare nuovi prodotti fatti al 100% con materiali riciclati e con elevate caratteristiche di isolamento. Tra i materiali selezionati per il recupero ci sono, oltre agli pneumatici, plastiche miste derivate da rifiuti urbani, schiume di poliuretano recuperate dai frigoriferi e plastiche provenienti dai RAEE. Il tutto utilizzato per creare componenti per l’edilizia ad alte prestazioni: eco-cemento, blocchi e pannelli a taglio termico a basso impatto ambientale. La prossima tappa è il passaggio dai laboratori di ricerca alla produzione industriale ed è proprio qui, sul terreno del trasferimento tecnologico, che si saggerà l’effettiva bontà di questi eco-prodotti.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale