E se il progettista si mette in proprio?


A cura di Michela Maggi, 
avvocato – PhD in Intellectual Property Law  

Cari Lettori e Progettisti, chi non ha mai pensato di mettersi in proprio? Ecco come funzionano le start-up. Come molti di voi sapranno, il nostro legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento l’“impresa innovativa” o “start-up innovativa” nonché l’impresa cosiddetta “incubatore di start up innovative autorizzata”, prevedendo una norme specifiche e soprattutto garantendo agevolazioni fiscali e sostegno all’internazionalizzazione, oltre alla riduzione di oneri al momento della costituzione. Il punto focale è che l’impresa considerata deve avere quale oggetto sociale esclusivo (quindi solamente) lo sviluppo e la commercializzazione di prodotti o servizi che devono essere appunto innovativi. Nei suoi requisiti principali, la start-up innovativa è una società di capitali basata in Italia, in cui la maggioranza del capitale sociale e dei diritti di voto di assemblea deve essere detenuto da persone fisiche. Deve trattarsi di realtà costituita da non più di quattro anni e non per effetto di una fusione, scissione societaria o a seguito di cessione di azienda o di ramo di azienda. Inoltre, il totale del valore della produzione annua, a partire dal secondo anno di attività, non deve superare i 5 milioni di euro. Vi sono poi alcuni requisiti che le imprese considerate devono possedere, in via alternativa, per essere considerate “start-up innovative”: Si tratta di almeno uno dei seguenti parametri:

a) le spese in ricerca e sviluppo devono essere uguali o superiori al 30% del maggiore valore fra spese totali e valore della produzione;

b) almeno un terzo dei dipendenti e collaboratori della start-up deve essere in possesso del titolo di dottorato di ricerca o essere un dottorando, ovvero essere in possesso di laurea ed avere svolto, da almeno tre anni, attività di ricerca certificata;

c) la start-up deve essere titolare o licenziataria di almeno una privativa industriale (ovvero di un brevetto) relativo ad una invenzione.

Leggi l’articolo sulla rivista

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale