Due nuovi relè Mosfet che combinano il prezzo competitivo e le prestazioni elevate

Omron Electronic Components Europe ha lanciato due nuovi relè MOSFET per commutazioni di uso generico, economicamente vantaggiosi e con prestazioni elevate, che includono anche una maggiore rigidità dielettrica. Questi dispositivi per impieghi generici sono adatti per un’ampia gamma di applicazioni quali building automation, sicurezza, sistemi di comunicazione, controllo industriale e sistemi alimentati a batteria.

I dispositivi Omron G3VM-61VY2 e G3VM-351VY sono soluzioni a relè Mosfet con prezzi competitivi che rispondono a una varietà di applicazioni di commutazione comprese tra 60V e 350V AC o DC. L’elevata rigidità dielettrica pari a 3750V tra input e output è una caratteristica significativa di questi prodotti. Entrambi i dispositivi hanno ottimizzato alcune caratteristiche specifiche rispetto alle precedenti soluzioni Omron. Il G3VM-61VY2 ha una maggiore portata di corrente continua, pari a 500mA, con una resistenza Ron nello stato “on” di soli 2Ω. Il G3VM-351VY ha un tempo di spegnimento più veloce rispetto alle versioni esitenti, tipicamente di 0.1ms fino ad un massimo di 0.5ms. Ulteriori migliorie includono l’operatività su una vasta scala di temperature che vanno da -40 a 110°C per entrambi i dispositivi. Per tutti gli altri aspetti, i nuovi relè mantengono le peculiarità già apprezzate nelle versioni precedenti.

I nuovi relè Omron G3VM-61VY2 e G3VM-351VY non contengono alogeni e per l’aspetto normativo relativo al riflusso di saldatura sono conformi alle norme JEDEC. Confezionati in uno speciale formato pin SOP-4, i dispositivi sono pin-compatibili con le tipologie di relè Mosfet Omron sul mercato. I prodotti sono proposti in imballi a tubo e in pacchetti tape&reel.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale