Nell’ambito di un percorso di crescita e di espansione della propria organizzazione, avviato già da qualche tempo, il Gruppo Cadland ha di recente affidato la direzione commerciale a Donatello Vocca. Con alle spalle una laurea in Ingegneria Aeronautica – conseguita presso il Politecnico di Milano – e significative esperienze manageriali nel settore aereonautico, tra cui S.E.I. – Servizi elicotteristici italiani SpA – e nel settore oil&gas, tra cui G.I.&E. Spa e Remazel Engineering Spa, Donatello Vocca guiderà in Cadland l’intera organizzazione commerciale per tutte le soluzioni a marchio DS e 3DExperience (Catia, Enovia, Delmia, 3DVia, etc) nonché tutto il business dell’azienda del gruppo, EKA, focalizzata in modo specifico su prodotti SolidWorks, Ansys e SprutCAM. Cadland accoglie Donatello Vocca con entusiasmo e fiducia convita che, con la sua lunga esperienza all’interno di aziende operanti in settori strategici, Vocca possa dare un contributo di valore nello sviluppo del business, conoscendo a fondo i processi industriali e di sviluppo prodotto delle aziende manifatturiere in Italia e all’estero.
Home » Donatello Vocca nuovo direttore commerciale di Cadland
Donatello Vocca nuovo direttore commerciale di Cadland
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoProdotti e servizi per l’automazione industriale 5.0
Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale