Differenza fra stampa 3D e Additive Manufacturing

48a5463d1fe14600a411be5dd21aa920Beam-IT azienda di additive manufacturing con il parco macchine più ampio di Europa, spiega la differenza fra additive manufacturing e stampa 3D.
Beam.IT Sin dal 1997 vanta consolidate collaborazioni con prestigiose aziende nei settori produttivi biomedicale, aeronautico/aerospaziale, racing, industriale, senza dimenticare università e istituti di ricerca. Abbiamo deciso di optare per l’additive manufacturing processo che permette di ottenere complessi componenti metallici direttamente da un file 3D, perchè abbiamo scelto l’innovazione.

L’ additive manufacturing è una tecnologia che permette la realizzazione di oggetti tridimensionali attraverso speciali stampanti a getto di materia. Una vera rivoluzione per innumerevoli settori industriali, che possono così realizzare prototipi con una riduzione di costi impensabile fino a pochi anni fa.

Accomunata alla stampa 3D viene definita processo di fabbricazione di oggetti di forma tridimensionale. La stampa 3D è un processo di produzione additiva chiamato Addicting Manufacturing (AM). Il vantaggio principale della stampa 3D o comunque delle tecnologie additive (addicting manufacturing) è la libertà e la velocità di produzione di oggetti, abbinata alla grande accuratezza dei particolari

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale