Deformazione permanente. Dall’acciaio al processo

Si terrà al Politecnico di Milano il 22 Marzo la giornata formativa sulla deformazione permanente negli acciai. Le deformazioni e il loro contenimento dalla fabbricazione dell’acciaio ai processi e alle lavorazioni che seguono rappresentano una sfida ed una opportunità decisamente attuale. Impartire le caratteristiche microstrutturali finalizzate all’ottenimento delle proprietà meccaniche governando e bilanciando al meglio gli inevitabili tensionamenti determina uno studio e una pratica di processo oltre che impiantistica sempre più necessari. La delicata interazione fra tensioni applicate, microstruttura e cicli in temperatura richiede un’analisi attenta già dalle fasi di progettazione per proseguire lungo tutta la filiera di lavorazioni e processi. Come per tutti gli argomenti delicati e costellati di moltissime variabili per la loro gestione ottimale, risulta logico valutare differenti punti di vista nella catena dei processi. Per tale motivo, dopo un’introduzione teorica, ci saranno interventi di chi produce acciaio, chi lo stampa, chi lo tratta per concludere con il punto della situazione circa strumenti di simulazione predittiva, controlli e possibili danneggiamenti.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale