DataMan 280, lettori di codici a barre per applicazioni complesse

DataMan 280
Cognex Corporation presenta la serie di lettori di codici a barre a montaggio fisso DataMan 280, progettata per risolvere un'ampia gamma di applicazioni ID.

Cognex presenta la serie di lettori di codici a barre a montaggio fisso DataMan 280, progettata per risolvere un’ampia gamma di applicazioni ID, comprese le complesse applicazioni di codici 1D, 2D e DPM (Direct Part Mark) nel settore manifatturiero e logistico.

Cognex è specializzata nella decodifica dei codici a barre più difficili da leggere alla massima velocità e precisione“, afferma Carl Gerst, vicepresidente esecutivo prodotti e piattaforme di Cognex. “Ottimizzato con i nostri più recenti algoritmi di decodifica brevettati, DataMan 280 applica la tecnologia avanzata delle piattaforme ID premium di Cognex in un solo e conveniente alloggiamento compatto”.

DataMan 280, potente e facile da usare

Il DataMan 280 è dotato di un sensore ad alta risoluzione combinato con un sistema di formazione dinamica dell’immagine per migliorare la gestione e la copertura dei codici. Questa tecnologia, insieme alle opzioni di connettività per le attuali esigenze di produzione Industry 4.0, consente agli utenti di leggere codici a barre complessi in modo affidabile, migliorando al contempo l’efficacia complessiva delle apparecchiature (OEE) e la produttività.

DataMan 280

Unito a Cognex Edge Intelligence (EI), DataMan 280 offre funzioni avanzate Industry 4.0 come la facile connettività del browser web, la gestione dei dispositivi, il monitoraggio delle prestazioni e il rapido scaricamento delle immagini. Consente agli utenti di configurare più dispositivi in una sola volta e di iniziare a registrare in pochi minuti importanti metriche delle prestazioni del sistema. I facility manager possono identificare le tendenze e intervenire rapidamente quando si notano cali di prestazioni.

Configurazioni modulari per qualsiasi applicazione di lettura di codici

L’hardware modulare, che include le luci e le lenti intercambiabili sul campo, e i più recenti algoritmi software possono essere configurati per risolvere qualsiasi problema di lettura dei codici a barre. DataMan 280 può essere configurato dritto o ad angolo retto per spazi ristretti ed è compatibile con la maggior parte degli accessori della serie DataMan 260 per un facile aggiornamento. Per le applicazioni con un campo visivo maggiore e la scansione di più lati ad alta velocità, è possibile impiegare più lettori contemporaneamente.

DataMan 280

La modularità dell’hardware e del software del DataMan 280 lo rende ideale per applicazioni di lettura di etichette e codici DPM in una vasta gamma di ambienti industriali. A titolo d’esempio si possono citare la decodifica di codici DPM difficili su superfici impegnative di parti di veicoli, la lettura accurata e il tracciamento di piccoli codici DPM su dispositivi medici o ancora la lettura affidabile di codici a barre su linee di imballaggio ad alta velocità. Missioni quali la lettura simultanea di più codici in un campo visivo, la scansione a presentazione e la lettura di codici 1D e 2D basati su etichette su pallet ricoperti da una pellicola riflettente possono essere assolte in modo affidabile con DataMan 280.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale