Dassault Systèmes comincia l’anno con ricavi in forte crescita

Dassault Systèmes (Euronext Paris: #13065, DSY.PA), The 3DEXPERIENCE Company, azienda protagonista a livello mondiale nel software di progettazione 3D, simulazione avanzata, realtà virtuale e gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM), ha annunciato i risultati finanziari per il primo trimestre del 2015, conclusosi il 31 marzo scorso.

I ricavi complessivi sono aumentati del 17% nella vendita di software e del 16% nella fornitura di servizi e altre fonti. I ricavi dalla vendita di nuove licenze sono aumentati del 14% a valuta costante, spinti soprattutto da SOLIDWORKS (+17%) e dai vari software dei brand SIMULIA e BIOVIA e dell’area digital manufacturing, in seguito alle acquisizioni di Accelrys e Quintiq (complessivamente +59%).

A livello geografico, l’Europa ha registrato un incremento dei ricavi del 18%, con tassi di crescita significativi in tutti i Paesi principali e un netto miglioramento nel Sud Europa. La Corea, insieme all’India e al Giappone, ha portato l’Asia a un analogo risultato di +18%, mentre le Americhe sono cresciute complessivamente del 23%, grazie a ottimi risultati in Nord America che hanno compensato una congiuntura più debole in America Latina.

Con un incremento dell’utile operativo del 38%, a quota 110,5 milioni di Euro, e un flusso di cassa netto di 265 milioni di Euro, la multinazionale francese ha confermato e aggiornato gli obiettivi finanziari per l’esercizio 2015, considerando anche l’impatto positivo dei cambi valutari.

“È sempre più evidente che la priorità dei nostri clienti è offrire esperienze coinvolgenti ai consumatori, e questo impone l’adozione di piattaforme di innovazione aperte per portare la collaborazione, la modellazione e la simulazione a un nuovo livello,” ha dichiarato Bernard Charlès, Presidente e CEO di Dassault Systèmes. “Questo è esattamente ciò che offrono la nostra piattaforma 3DEXPERIENCE e le nostre Industry Solution Experience.”

“Il settore delle bioscienze è un esempio perfetto del valore che può avere un approccio olistico e omnicomprensivo. Il nostro brand BIOVIA, che unisce il progetto BioIntelligence e le tecnologie di Accelrys, integrandole sulla nuova versione 2015X della nostra piattaforma 3DEXPERIENCE, cambia completamente le regole del gioco, consentendo di sviluppare applicazioni di ogni genere e semplificando l’integrazione e la trasformazione di tutte le attività di un’impresa.”

In generale, cresce la complessità di prodotti e processi. I prodotti diventano sempre più intelligenti grazie all’integrazione di sistemi embedded, evoluzione alla quale abbiamo risposto con il consolidamento dell’offerta CATIA Systems attraverso la recente acquisizione di Modelon GmbH.”

“Guardando ai risultati e alle prospettive future,” ha concluso Charlès, “ci attendiamo un 2015 con grandi risultati finanziari. Grazie alla moltiplicazione dei punti di accesso al mercato, potremo servire meglio il nostro portafoglio di clienti, ampliare le opportunità commerciali e accelerare il nostro trend di crescita.”

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale