Dassault Systèmes aggiorna il servizio di contenuti online 3D ContentCentral

SolidWorks-fly-moucheDassault Systèmes, The 3DEXPERIENCE Company, azienda leader a livello mondiale nel software di progettazione 3D, simulazione avanzata, realtà virtuale e gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM), ha annunciato il rilascio della nuova versione di 3D ContentCentral, il servizio per ricercare, configurare e scaricare i modelli 3D di parti, componenti e assiemi di fornitori certificati. Gli oltre 1,3 milioni di utenti registrati su 3D ContentCentral hanno accesso a funzionalità avanzate di ricerca e anteprima di tavole bidimensionali e modelli tridimensionali per accorciare il ciclo di progettazione. Inoltre, centinaia di aziende fornitrici possono caricare, pubblicare e gestire i loro modelli CAD in modo veloce e semplice.

“Ingegneri e progettisti dedicano molto tempo alla creazione e alla ricerca dei modelli CAD dei componenti presenti nei loro progetti, mentre le aziende fornitrici puntano dal canto loro a far inserire i propri componenti negli stessi progetti fin dalle fasi iniziali del ciclo di sviluppo,” afferma Gian Paolo Bassi, CEO, SOLIDWORKS, Dassault Systèmes. “Per rispondere a entrambe le esigenze, Dassault Systèmes ha completamente ridisegnato 3D ContentCentral, inserendo nuove funzionalità che offrono un’esperienza evoluta a beneficio sia di ingegneri e progettisti, sia dei fornitori di modelli CAD.”

Le migliorie apportate a 3D ContentCentral comprendono funzionalità di ricerca avanzate grazie alle quali ingegneri e progettisti possono trovare con grande facilità e velocità milioni di modelli CAD gratuiti e certificati dalle rispettive case produttrici, in tutti i principali formati CAD 2D e 3D, compresi i vari formati di SOLIDWORKS. Il nuovo visualizzatore integrato per eDrawings, che funziona direttamente all’interno di qualsiasi browser senza alcuna installazione, consente di visualizzare in anteprima i modelli e le varie opzioni disponibili per una valutazione accurata prima dello scaricamento.

I nuovi “Supplier Services” di 3D ContentCentral migliorano la soluzione per la pubblicazione “self-service” di cataloghi CAD, offrendo alle aziende tre diversi livelli di abbonamento al servizio. Le funzionalità dell’abbonamento Professional comprendono:

  • Report di utilizzo: il report contiene tutti i dati necessari per analizzare la richiesta dei prodotti di un’azienda.
  • Stato di “fornitore verificato”: una sorta di “bollino” che mette in evidenza il catalogo di un fornitore, aumentandone la visibilità per ingegneri e progettisti.
  • Web Syndication (sottoscrizione di contenuti): un’azienda produttrice può integrare la visualizzazione in anteprima e lo scaricamento del proprio catalogo CAD online direttamente sul proprio sito web, agevolando i visitatori che giungono direttamente sulla pagina dell’azienda.
  • Spazio su disco: ampliamento dello spazio per il caricamento di contenuti per consentire ai fornitori di mettere a disposizione dei loro clienti la gamma completa di modelli CAD.

Per scoprire tutte le funzionalità avanzate di 3D ContentCentral di Dassault Systèmes, visitate il sito: www.3dcontentcentral.com.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale