Dassault Systèmes accelera la trasformazione digitale della F.lli Rossetto

F.lli Rossetto
Dassault Systèmes accelera la trasformazione digitale della F.lli Rossetto, azienda padovana che dal 1957 si occupa di stampaggio di poliuretano flessibile.

Dassault Systèmes accelera la trasformazione digitale della F.lli Rossetto, azienda padovana che dal 1957 si occupa di stampaggio di poliuretano flessibile.

Mossa dall’esigenza di semplificazione, flessibilità, miglioramento della produzione e dei workflow aziendale, F.lli Rossetto, azienda padovana che dal 1957 si occupa di stampaggio di poliuretano flessibile, ha scelto di affidarsi alle tecnologie di Industry 4.0 e, in particolare, alla piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes per ampliare i propri vantaggi in qualità di utenti del CAD di SOLIDWORKS. F.lli Rossetto ha così accelerato il proprio processo di trasformazione digitale per ottimizzare la gestione di informazioni e dati di circa 500 mila prodotti esportati in 60 paesi di tutto il mondo.

La progettazione della F.lli Rossetto con 3DEXPERIENCE

La piattaforma 3DEXPERIENCE consente oggi a F.lli Rossetto di fare affidamento su una progettazione puntuale sin dalle prime fasi del processo di sviluppo del prodotto, grazie ad una distinta base molto precisa nonché dei materiali necessari alla sua realizzazione.

Inoltre, la piattaforma consente all’azienda di tracciare il 70-80% del workflow produttivo e di avere una visione completa, in un’ottica di ottimizzazione dei processi e riduzione dei costi. Un ulteriore vantaggio derivante dall’adozione della piattaforma di Dassault Systèmes riguarda il suo utilizzo: essa non si limita infatti alla sola gestione delle attività dell’ufficio tecnico, ma abilita la condivisione delle informazioni a livello trasversale fra tutti i reparti, a prescindere da dove l’utente si trovi, in sede o da remoto.

F.lli Rossetto

Un tassello importante nel processo di trasformazione digitale in chiave 4.0 di F.lli Rossetto riguarda anche il passaggio al cloud, su cui si basa la piattaforma 3DEXPERIENCE, che consente all’azienda padovana di fare leva sui principi di sicurezza, efficienza e riduzione del TCO. Una scelta vincente che, grazie al supporto di TS Nuovamacut, ha consentito a F.lli Rossetto di liberare risorse per indirizzarle dove opportuno ma che, senza il know-how necessario a tal fine, non avrebbe permesso di sfruttare appieno le potenzialità di tali tecnologie all’avanguardia. La formazione ha avuto infatti un ruolo cruciale nella realizzazione del processo di digital transformation di F.lli Rossetto.

Oggi l’azienda è in grado di sfruttare l’innovazione a 360 gradi e di perseguire i suoi obiettivi di sostenibilità con un approccio incentrato sull’ottimizzazione dei processi, maggiore efficienza produttiva e riduzione degli scarti.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale